FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] è sempre tramite incisioni: dal Barocci il F. trascrive Visitazione e Annunciazione, da G. Clovio Adorazione dei pastori e Martirio di s. Agata, da Ag. Carracci S. Mattia e S. Filippo, da V. Salimbeni l'Ecce homo, da F. Vanni, la Crocifissione, da ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] epistolare al sacerdote brindisino Calo, a richiesta del quale E. aveva elaborato una redazione versificata della Passio di s. Agata, che non è conservata. Nei versi sul cimitero dei monaci della Mandra E. rivela i suoi rapporti con l'archimandritato ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] destinazione medicea, oggi in gran parte non identificate, tra le quali va segnalata la coppia di tele raffiguranti S. Agata in ghirlanda di fiori, realizzate nel 1689 per la granduchessa madre Vittoria Della Rovere (Spinelli; Bellesi, in Fiori dei ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] 1º giugno 1411 la regina volle dare al C. un nuovo segno della sua riconoscenza concedendogli in feudo la contea di Sant'Agata dei Goti e la baronia di Tocco, nel principato Ulteriore, e alcuni castelli. Il 26 giugno, quando Alfonso d'Aragona entrò ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] S. Randone, con Delitto all'isola delle capre (Roma, teatro delle Arti, 20 ott. 1950, regia di Pavolini) nel ruolo di Agata, creato appositamente per lei: un clima cupo per una moderna tragedia che ebbe vasta eco nell'opinione pubblica ma fu accolta ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] inoltre una chiesa a S. Guglielmo, altro monastero di recente creazione (1145), e addirittura due alla collegiata di S. Agata, bastione della riforma gregoriana (1120, 1158). Nel 1151 favorì l'insediamento a Cremona degli ospitalieri di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] La morte di s. Giuseppe, l’Incontro di s. Carlo Borromeo e s. Filippo Neri, S. Lucia visita il sepolcro di s. Agata) rivelano un avvicinamento alla declinazione arcadica della pittura di Solimena proposta da F. De Mura, che tuttavia si risolve in un ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] della cattedrale di Vicenza. Steingräber rilevava, inoltre, forti affinità tra queste opere e la croce processionale di S. Agata del Carmine a Bergamo, datata attorno al 1420, senza tuttavia includerla nel corpus dei Sesto. Ancora Steingräber (1970 ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] cancelliere e suo fratello Manerio di Manoppello riuscirono a salvarsi a stento, rifugiandosi a Salpi, Dipoldo a Rocca Sant'Agata.
Il valore politico di questi successi, che assicurarono al B. il predominio militare sulle province di terraferma, fu ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] II Orsini, duca di Bracciano (1621-36; Tabarrini, 2012, p. 300), e le planimetrie delle tenute di Porto (1603), di S. Agata, di Torrevecchia e Primavalle, di Casal del Marmo, di Palmarola e Mimmoli (1619-58) come agrimensore del Capitolo di S. Pietro ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...