STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] figg. 1-2, 239 s. note 1-7), il Cristo legato di raccolta leccese (Leone de Castris, 1995), il Martirio di s. Agata del Museo di Capodimonte (Spinosa, 2010, p. 404, n. 426) e, soprattutto, la Pietà di palazzo Barberini, riberesca nell’invenzione, ma ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] che in ottobre sbaragliò presso Canne le truppe riunite dei suoi avversari. A fatica D. riuscì a riparare a Rocca Sant'Agata. Molti dei suoi compagni, compreso il fratello Sigfrido, furono catturati.
Dopo la morte di Marquardo, nel 1202, D. si dedicò ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] assai breve; e comunque il G. fu di nuovo a Roma nel giugno del 1734 in occasione del matrimonio con Caterina Agata Silvestri (morta di parto nel febbraio dell'anno seguente). Ripartito per Torino, il G. dovette tornare a Roma entro il 20 ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] ; Sassu, 1999, p. 313). Dalla stessa chiesa dei gesuiti provengono anche la Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Lucia e Agata, ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna e datata al 1568-70 (Sassu, 1999, p. 310; Danieli, 2011a, pp. 60 s.), e la ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] dell’Annona.
Svolse anche missioni fuori Roma. Nel maggio 1551 andò a Ravenna per esaminare Aurelio Fregoso, signore di S. Agata e capitano al servizio di Enrico II e dei Farnese, che, arrestato dai pontifici, era nel frattempo evaso: pertanto fu ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] , ma la cui iconografia non calza con le citazioni presenti negli affreschi e fu forse realizzata per la vicina chiesetta di S. Agata, e ha riferito a Michele anche gli affreschi (Hornik, 2002; Id., 2009, pp. 71-87). Nel 1564 Michele riscosse anche i ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] degli Animosi. Come si apprende dal frontespizio, all’epoca il M. era attivo anche come organista nella chiesa collegiata di S. Agata a Cremona. Nel 1630, a causa della peste, il M. perse la moglie, tre figli e il fratellastro Pellegrino. In seguito ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] teorico, grazie anche ai documentati rapporti con Sortino. Dopo un periodo di collaborazione nei cantieri del monastero di S. Agata (1751), dell’oratorio di S. Filippo Neri (1753; Tobriner, 1982, 1989, p. 174) e, nello stesso anno, come periti ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] ), di cui è nota una versione con varianti transitata da Canesso a Parigi (Lattuada, 2009, p. 58); il Martirio di s. Agata recentemente acquistato dal Musée Fabre di Montpellier (pp. 56-58); il Cristo e l’adultera da poco approdato al Sinebrychoffin ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] la conferma di Lucio III (21 nov. 1184 o 1185). Nel febbraio 1190, su richiesta di Sibilla, badessa del monastero di S. Agata e patrona della chiesa di S. Michele di Roncaro, L. donò a quella chiesa tre parti della decima sulle terre di proprietà del ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...