ADEMARIO (Ademaro, Adelmario, Adamaro)
Nicola Cilento
Figlio del chierico Balsamo, nacque a Capua, ma visse dalla fanciullezza alla corte di Ottone II, dove fu educato assieme al figlio di questo, Ottone [...] nel luglio dello stesso anno, una rivolta dei Capuani estromise A., al quale fu sostituito nel principato Landolfo V di S. Agata, pure appartenente al ceppo della dinastia principesca capuana. Di A. dopo il dicembre 999 non si hanno più notizie come ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] elevati sotto il Montalto, a circa 1100-1300 m. (Piani di Aspromonte veri e proprî, Campi di Reggio, Campi di S. Agata, di Ammusa, ecc.). Poi cominciò il sollevamento: verso il principio del Pleistocene il mare era a circa 700 m. sul livello attuale ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] 'unione dei comuni di Oneglia e Porto Maurizio, ai quali sono stati inoltre aggregati quelli di Borgo S. Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di S. Maria Maggiore, Costa d'Oneglia, Moltedo Superiore, Montegrazie, Torrazza; esso contava, secondo il ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] sotto Benevento, quelle del Sabato. L'ultimo degli affluenti notevoli del Volturno è l'Isclero, che passa per S. Agata dei Goti. Nella pianura campana il Volturno scorre, con scarsissima pendenza, formando varî meandri, girando con uno di essi ...
Leggi Tutto
TATA GIOVANNI
Giorgio DE GREGORI
. Soprannome dato in Roma (in romanesco tata significa babbo) a Giovanni Borgi (18 febbraio 1732-28 giugno 1798), l'umile muratore che fu il fondatore dell'Ospizio della [...] la confisca dei Francesi durante la seconda occupazione. L'istituto riparò allora provvisoriamente in locali presso la chiesa di S. Agata de' Goti trasferendosi, dopo qualche mese, al palazzo Ravenna all'Esquilino, dove rimase fino al 1816, quando il ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] rimasti dopo la divisione effettuata con la sorella Suria; altri eredi non sono nominati. Il Cessi (22) avanza l'ipotesi che Agata sia figlia del primo Maurizio, poiché il secondo non è mai chiamato "magister militum"; il che è vero, ma anche del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] terracotta a doppia matrice, ornamenti di vari materiali (agata, corniola, calcedonio, cristallo, faïence, pasta vitrea e vaghi di collana di vetro (circa la metà del totale), conchiglia, agata, diaspro, ematite, selce, opale e osso.
Il periodo III è ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] che furono eseguite tra il 1821 e il 1830 nella piazza del duomo in occasione di festeggiamenti in onore di s. Agata patrona della città (nella collezione Carvalhaes della biblioteca di S. Cecilia in Roma se ne conservano i libretti). Tali opere, in ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] , pp. 10 s.). La sua prima vera opera, iniziata nel 1783 e completata nel 1789, fu il rifacimento della chiesa di S. Agata di Budrio (ibid., p. 53; Biagi Maino, 1995, p. 404); in questo edificio, Tubertini mostra già le caratteristiche del suo lavoro ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] e i fratelli, alle venticinquine (elenchi di atti alle armi) della cappella di S. Agata, in cui tutta la famiglia risiedeva (Venticinquine, b. 16, S. Agata); nel 1314, sempre con padre, fratelli e altri membri della famiglia, fu immatricolato alla ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...