IACOPO Nizzola da Trezzo
Filippo Rossi
Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] o cammei, eseguiti tutti con notevole sicurezza (cammeo in onice col ritratto di Giovanna di Portogallo figlia di Carlo V, e uno in agata con l'Aurora, a Vienna; intaglio in topazio coi ritratti di Filippo II e di don Carlos, e cammeo in onice con la ...
Leggi Tutto
MARECCHIA (A. T., 2425-26)
Ettore Ricci
Fiume del versante appenninico del medio Adriatico, a nord del Conero; ha le sorgive nell'Alpe della Luna, ruga normale o diretta a SE. del fascio toscano, raccoglie [...] specie sulla destra, nei rilievi di Pennabilli, di S. Leo e di S. Marino e, sulla sinistra, in quelli di S. Agata Feltria e della Perticara. In questo bacino affluisce sulla sinistra il torrente Senatello, che ha sorgive prossime a quelle del Tevere ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] in via degli Anditi, in via Vasina presso il convento di S. Agata e al di sotto di quello di S. Grata. La cinta medievale ) e un'altra Madonna con il Bambino, s. Bartolomeo, s. Agata e due devoti, di poco precedente alla prima -, pur se riferiti alla ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] ., Andrea. Le stesse sorelle monache del papa, suor Agata e suor Prudenzia, si rifiutarono di ricevere il nuovo a palazzo Farnese, amichevolmente accolta dalla sorella del papa, suor Agata. Il 24 giugno 1648 nacque il sospirato erede del nome (e ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] ai fratelli Paolo e Giovanni (1521-54). Conosciamo anche il nome di due sorelle: Lucrezia, che sposò Aurelio Fregosi di Sant’Agata, e Pantasilea, che dall’unione con Bartolomeo Bourbon del Monte Santa Maria ebbe due figli – Giovan Battista e Camillo ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] le compagnie frequentavano Roma.
La compagnia a cui il C. si aggregò era una compagnia di qualità, quella di Francesco e Agata Calderoni, forse protetta dal duca di Modena, sufficientemente stimata da essere invitata, nel 1687, alla corte di Monaco e ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] soprattutto nelle operazioni a La Thuille e nelle Alpi Cozie presso il monte San Bernardo.
Nel 1795 sposò a Torino Teresa Agata Salmatoris del Villar (1772-1799), che fece in tempo a dargli tre figli: Carola Teresa (nata nel 1796), che si sarebbe ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] (1584), e i cui modi rigorosamente bronzineschi si ritrovano anche nell'importante impresa del pittore nella chiesa di S. Agata. Qui gli vengono affidati, sempre tramite il maestro, sia gli affreschi ai lati dell'altare (Martirio e Funerali della ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Simone
Luigi Angelini
Figlio di Cristoforo, nacque probabilmente ad Averara. Lavorò in Val Rendena e in Val di Non, sempre nella zona trentina, dal 1519 al 1547. È questo l'artista di più [...] 'incedere della processione. Nel 1543 dipinge affreschi nella chiesa di Iavrè e affresca la volta dell'abside nella chiesa di S. Agata a Commezzadura in Val di Sole. Nel 1547 infine lavora a Cologna Gavazzo (Riva) a un affresco eseguito col figlio ...
Leggi Tutto
oro rosso2
Lo zafferano, per il suo elevato valore commerciale e per il colore rosso dei suoi stigmi.
• Dalla tavola all’arte, passando per la cosmetica e la medicina. Sono i mille volti del prezioso [...] la soddisfa di più. (Barbara Bertocchi, Giornale di Brescia, 22 novembre 2017, p. 24, Garda e Valsabbia).
- Composto dal s. m. oro e dall’agg. rosso.
- Già attestato nella Repubblica del 28 febbraio 2003, Roma, p. XIII (Agata Parisella Caraccio). ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...