BLANDINI
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] bottega, provvista di forno, cisterna e di attiguo laboratorio, sita nel rione dei ceramisti, presso la chiesa di S. Agata e di fronte all'ospedale dei Fatebenefratelli, Antonino lavorò intensamente, coadiuvato dai suoi tre figli e da diversi aiuti ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] Pamphili - risalenti ambedue, con ogni probabilità, ad un modello alessandrino - in un avorio già ad Amiens, in un'agata giunta da una collezione privata al Cabinet des Médailles, oltre che in manoscritti miniati tardi.
Certamente la rappresentazione ...
Leggi Tutto
ANDREA da Procida
Francesco Giunta
Fratello del noto Giovanni, nacque nella prima metà del secolo XIII. Dopo aver combattuto con re Manfredi a Benevento, seguì il fratello nell'esilio. In Aragona lo [...] guerra. Ma quest'ultimo incarico subì delle limitazioni, come dimostrano alcune lettere del re in favore del monastero catanese di S. Agata (15 ott. 1282) e di richiamo per A. perché non uscisse fuori dai limiti del suo ufficio (23 genn. 1283). È ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale della Massa Trabaria (prov. di Pesaro). È ignota la sua origine. Un Brancaleone viveva nei pressi d'Urbino verso il 1107, ed ebbe un figlio Almerico e un nipote Brancaleone, che coprirono [...] ; ma alla fine furono da lui discacciati. Sotto il pontificato di Bonifacio IX la Massa Trabaria, compresi Sasso Corvaro e Sant'Agata Feltria, tornò in potere dei B. Ma, non volendo questi sottostare ai voleri del papa, Martino V tolse loro ogni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] e forse bufali e cervi facevano parte della dieta animale. Per quel che concerne la produzione artigianale si segnalano ornamenti di agata.
Il periodo III (dalla fine del II millennio al 600 a.C. ca.) viene associato alla PGW (Painted Gray Ware), un ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] Firenze. Per le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena (1589) i Saracchi produssero «molti pezzi di cristalli, d’agata, calcidonij e diapsidi», tra i quali una perduta «cassetta d’ebano guarnita tutta d’oro e gioie», con cristalli recanti la ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; A. Segagni, Contributo al Romanico lomellino: la chiesa inedita di Sant'Agata di Lomello, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia 1967", Spoleto 1969, pp. 515-523; A ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] 1683, fu attivo a Rovio, dove tra il 1731 e il 1735 mise in opera un altare per la chiesa dei Ss. Vitale e Agata. Nel 1736 affiancò Gian Giacomo nell'esecuzione dell'altare di S. Giuseppe in S. Martino ad Alzano Lombardo. Morì nel 1741.
Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] del Carmine, ora disperso (Muzzi, 1996, p. 210). Al 1525 risale invece la Madonna col Bambino e i ss. Jacopo, Zeno, Agata, Giovannino ed Eulalia del Museo civico di Pistoia, realizzata per l’altare della cappella del palazzo del Comune. Coeva è la ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] popolo in Firenze sui primordi del sec. XVII, in La Rassegna, XXXIII(1925), 3-4, pp. 114-123; C. Naselli, Il martirio di s. Agata di un drammaturgo del Seicento: L C., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s.2, III (1928), pp. 195-220; I. Sanesi ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...