VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] alla Torre Mamilia e alla Subura. Anche i suoi feudatarî principali, forse i Crescenzî, connessi soprattutto al Campus S. Agathae (S. Agata dei Goti) e al Puteo Probe, si rivelano tra i più turbolenti tra la turbolenta nobiltà romana: a loro e ai ...
Leggi Tutto
NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano
Silvio Giuseppe Mercati
Nato verso il 910 da una delle prime famiglie di Rossano, ricevette un'educazione molto accurata. A trent'anni dopo grave [...] (Giovanni XVI), suo compatriota.
Trascorso un decennio, fuggì anche dal ducato di Gaeta, trovando ospitalità nel monastero di S. Agata, ai piedi del Tuscolo. Avuto in dono dal conte Gregorio di Tuscolo un vasto possedimento, gettò fra i ruderi ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] alla metà del secolo, in parallelo a Coppo di Marcovaldo, un posto di primo piano è occupato dal Maestro della S. Agata, autore del dipinto conservato nel Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore (Tartuferi, 1990, fig. 126). Dotato di una fisionomia ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto 1993, II, pp. 555-583; M.C. Cartocci, Alcune precisazioni sulla intitolazione a S. Agata della Ecclesia Gothorum alla Suburra, ivi, pp. 611-620; G. Basile, Il restauro del mosaico di S. Stefano Rotondo, AM ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] Maria della Pace, nonché il Tesoro della stessa chiesa; la decorazione marmorea e i cenotafi della cappella Firrao del principe di Sant'Agata e l'altare maggiore nella chiesa di S. Paolo Maggiore; la facciata del palazzo dello stesso principe di Sant ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] -23; Ead., ibid. (2007b), scheda n. 5, pp. 31-33; P. Plebani, ibid., scheda n. 6, pp. 33-35; A. Zaina, Una “Sant’Agata” e due “Salomè”, in Civiltà bresciana, XVII (2008), pp. 77-116; E. Villata, Un incunabolo raffaellesco di F. P., in Critica d’arte ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] ), quando il B., ormai ordinato sacerdote, iniziò (per quel che ne sappiamo) la carriera ecclesiastica come parroco di S. Agata a Venezia; nello stesso tempo gli era affidata anche l'istruzione dei chierici destinati al servizio nella basilica di S ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Vito Loré
– Figlio di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] Napoli 1981, pp. 67 s.). È molto più probabile una datazione dell’epigrafe al tardo IX-XI secolo, quando Sant’Agata è effettivamente testimoniata dalle fonti narrative come centro di rilievo, sede di gastaldi o di conti.
Qualche anno più tardi, dopo ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] il Guiscardo non avrebbe, per un'abile restrizione mentale, adempiuto alla sua parola. Si ritirò allora, sempre ribelle, a Sant'Agata di Puglia (Foggia), ove resistette fino al 1078, quando, per l'intervento di sua madre, ottenne il perdono dello zio ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Vincenzo Maria
Romualdo Paolucci
Nacque in Roma il 27 nov. 1724 da Girolamo e da Maria Maddalena Borromeo. Entrato nella prelatura, come cadetto di famiglia romana, rimase a lungo nei gradi [...] Todi; alla morte di mons. Ferri, quella di S. Nicola di Ferrara e, morto il card. M. Marefoschi, quella di S. Agata di Lugo. Nel 1784 fu membro della commissione cardinalizia per i danni dell'alluvione della Nera e del Velino.
Occupata nel febbraio ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...