• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1232 risultati
Tutti i risultati [1232]
Biografie [561]
Arti visive [382]
Storia [135]
Archeologia [127]
Religioni [111]
Architettura e urbanistica [43]
Asia [38]
Musica [34]
Letteratura [34]
Europa [34]

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 291) Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili della trasmissione dell'informazione genetica da una cellula madre alla progenie, della decodificazione del messaggio riposto nei geni e della conseguente sintesi delle proteine. Gli anni Settanta ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

LASCARIS, Giano

Enciclopedia Italiana (1933)

LASCARIS, Giano (Λάσκαρις 'Ιάνος) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1445 da famiglia oriunda di Rýndakos nella Frigia (donde il soprannome Rindaceno); morto a Roma [...] re prigioniero e per la liberazione della Grecia. Passò gli ultimi anni a Roma, dove fu sepolto in S. Agata dei Goti. Le mansioni diplomatiche intralciarono la sua attività letteraria, che comprende epigrammi greci e latini, qualche traduzione dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Giano (3)
Mostra Tutti

Aristofane

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Aristofane Maria Agata Pincelli Nato ad Atene intorno al 445 a.C., morto verso il 385, è il massimo esponente della commedia attica ‘antica’, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere, undici [...] in tutto (fra cui le Nuvole, gli Uccelli, Lisistrata, le Rane, il Pluto), oltre ai frammenti di altre trenta. La fortuna umanistica di A. inizia nei primi anni del Quattrocento con l’arrivo in Occidente ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO TRAVERSARI – GUARINO VERONESE – GIOVANNI AURISPA – COMMEDIA ATTICA – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristofane (3)
Mostra Tutti

Giuseppe Flavio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giuseppe Flavio Maria Agata Pincelli Storico ebreo, nato a Gerusalemme tra il 37 e il 38 d.C. da una nobile famiglia sacerdotale. Educato in conformità con il suo rango, fu a Roma nel 64 con un’ambasceria. [...] Tornato in patria, partecipò alla rivolta contro i Romani e all’assedio di Iotapata; caduta la fortezza nel 67, venne fatto prigioniero, ma, avendo profetizzato a Vespasiano l’impero, fu da questi liberato ... Leggi Tutto
TAGS: RUFINO DI AQUILEIA – ARTE DELLA GUERRA – ERODE IL GRANDE – GUERRA GIUDAICA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuseppe Flavio (3)
Mostra Tutti

Ammiano Marcellino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ammiano Marcellino Maria Agata Pincelli Storico latino (330 ca. - 400 ca.). Della sua opera, nota come Res gestae, restano i diciotto libri che narrano gli avvenimenti compresi fra il 353 e il 378; [...] le vicende del principato di Giuliano ne costituiscono la parte più significativa. La tradizione del testo di A. dipende quasi esclusivamente dal cosiddetto Fuldense, ora Vat. lat. 1873; dell’altro codice ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE FERRARI – TOMMASO PARENTUCELLI – PROCOPIO DI CESAREA – MARIANGELO ACCURSIO – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammiano Marcellino (3)
Mostra Tutti

Braccesi, Alessandro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Braccesi, Alessandro Maria Agata Pincelli Nato a Firenze nel 1445, B. (detto anche Bracci) fu avviato alla professione notarile, che esercitò dal 1467 fino alla morte, come attestano ben nove volumi [...] di protocolli notarili contenenti gli atti da lui rogati. B. ebbe così accesso alle cariche pubbliche, comparendo sempre più spesso negli elenchi degli ufficiali della Repubblica fiorentina. Come segretario ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ALESSANDRO BRACCESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braccesi, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Teseo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Teseo Maria Agata Pincelli Eroe mitico, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra, figlia di Pitteo, re di Trezene. Egeo, dopo il concepimento di T., abbandonò la donna e, prima di ripartire per l’Attica, [...] seppellì sotto un enorme masso un sandalo e una spada: se il nascituro fosse stato capace di recuperare gli oggetti del padre avrebbe dimostrato la sua discendenza reale. Divenuto adulto e informato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: DE PRINCIPATIBUS – SINECISMO – MINOTAURO – PLUTARCO – TREZENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teseo (4)
Mostra Tutti

Diodoro Siculo

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Diodoro Siculo Maria Agata Pincelli Storico greco, vissuto fra l’80 e il 20 a.C., nativo di Argirio in Sicilia. Scrisse una storia universale, Bibliotheca historica, dalle origini del mondo alle campagne [...] di Cesare in Gallia e in Britannia; dei quaranta libri originari si sono conservati i primi cinque, sulle origini mitiche di Asia, Africa ed Europa, e la seconda deca (libri XI-XX), comprendente gli avvenimenti ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – PIER CANDIDO DECEMBRIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – POGGIO BRACCIOLINI – GIOVANNI AURISPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diodoro Siculo (3)
Mostra Tutti

Curzio Rufo, Quinto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Curzio Rufo, Quinto Maria Agata Pincelli Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] in dieci libri, di cui sono perduti i primi due e parti del V, VI e X. La tradizione manoscritta comprende una serie di codici antichi risalenti ai secoli 9° e 11°, oltre ad alcuni frammenti dei secoli ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ROMANZO DI ALESSANDRO – GAUTIER DE CHÂTILLON – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curzio Rufo, Quinto (3)
Mostra Tutti

Dovizi, Bernardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Dovizi, Bernardo Maria Agata Pincelli Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] influenti del luogo. Quando il fratello maggiore Piero divenne familiare dei Medici, Bernardo lo seguì a Firenze ancora fanciullo e ben presto fu introdotto nella corte medicea. Entrato ufficialmente nel ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PIER FILIPPO PANDOLFINI – LILIO GREGORIO GIRALDI – ALFONSO II D’ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
agata
agata s. f. [der. di ago]. – Quantità di filo che riempie l’ago da reti da pesca.
àgata
agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali