LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] in trono col Bambinoe due angeli; in quelle di destra, i santi Agostino e Giovanni Battista; in quelle di sinistra, Agata e Liberato.
Orsini ricorda l'esistenza di una predella in cattivo stato di conservazione, che egli vide sotto una Adorazione dei ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] confraternita di S. Girolamo, di cui faceva parte dal 1510, e l'assunzione della dignità di portabandiera della contrada di S. Agata nel 1518e nel 1520, nel periodo cioè in cui il padre esercitava le alte cariche di gonfaloniere e di camerlengo della ...
Leggi Tutto
È opinione fondata che questa famiglia, oriunda da Pisa, sia venuta in Sicilia nel '300. Il senato di Palermo concesse la cittadinanza a Raniero il 28 settembre 1413 e Andreotto, per privilegio del 7 settembre [...] Giovanni e Pagano, fu principe di Montereale, di Ucria, duca di Saponara, ecc., e Giuseppe, avendo sposato Agata Valguarnera, divenne principe di Gangi, Valguarnera, Gravina, ecc. Molti membri di questa famiglia occuparono importanti uffici e furono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] dalle merci indiane come il berillo e il quarzo, e dal gruppo di pietre di calcedonio come la corniola, l'agata e, soprattutto, dalla gemma delle gemme, vale a dire la perla d'ostrica indiana. Esistevano elaborate procedure di controllo della ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] ANNO IUB. MDC» (Orsenigo, 1998, p. 119 n.). Da un atto rogato l’8 giugno 1599 risulta che Flaminio, insieme ad Agata, sua prima moglie, acquistò una casa in via Alessandrina dagli eredi di Ercole Crescimbene (canonico della basilica di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] , «Jacomo Antonio» (cfr. Pollens, 2010, p. 13).
Il 4 luglio 1667 don Pietro Guasco, parroco nella chiesa di S. Agata, celebrò il matrimonio fra Antonio e Francesca Ferraboschi. All’epoca il giovane liutaio risiedeva a Cremona nella parrocchia, poi ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] ed accogliente eclettismo" (Puerari): i risultati si avvertono negli affreschi di Soncino (1530)e in quelli di S. Agata (1537)dove prevale tuttavia un acre accostamento a Giulio Romano. Sarà infine l'esempio trascinante di Camillo Boccaccino - attivo ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] baronia di Niscemi; inoltre s’impegnò a sposare la cugina Agata Branciforte dei principi di Leonforte. Il 3 giugno 1626 al
Il M. non aveva avuto figli né dalla prima moglie, Agata Branciforte, sposata nel 1628, né dalla seconda, Luisa Moncada, ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] , avo di Urbano. Il feudo, a quel tempo, comprendeva – oltre a Sant’Alosio – le ville di Pudigliano, Sant’Agata, Malvino, Cuquello e Carezzano, cui si aggiunsero in seguito Stazzano e Sardigliano, ottenute grazie al favore dei Visconti, signori di ...
Leggi Tutto
SAṄGHOL
A. Small
Località del Pan jab indiano, situata a 40 km a O di Chandigarh, dove - accanto all'abitato moderno - sorgono diversi monticoli che documentano un'occupazione pressoché ininterrotta [...] a oggetti quali braccialetti e anelli di maiolica, vaghi di agata e steatite, stili in osso e figurine rituali teriomorfe di terracotta cittadella sono vaghi di collana in pietre semipreziose (agata, calcedonio, diaspro, ecc.), dadi d'avorio e ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...