CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] dell'organo del duomo di Alba (su disegno di Giulio Campi, 1541). Del 1542 sono la paia dell'Assunta di S. Agata in Cremona e gli affreschi della chiesa di S. Bassano a Pizzighettone (fra cui una grande Crocifissione nella facciata interna).
Questo ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] possedeva. Quando Niccolò mori a sua volta senza figli, il D. ereditò tutta la fortuna familiare. Una sorella, Agata, sposò Domenico Forges, nobile di origine francese. I loro discendenti formarono la famiglia Forges Davanzati che si distinse nella ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] del maestro su commissione del Duca (Marchi, 2005).
Nel 1598 eseguì anche la S. Agata in carcere, oggi nella Galleria nazionale delle Marche, proveniente dalla chiesa di S. Agata a Pian di Mercato a Urbino (Negroni, 1979, pp. 89 s.). Citata dalle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] 1974, pp. 47, 50, 298; P. Marconi-A. Cipriani-E. Valeriani, I disegni di architettura..., Roma 1974, I, p. 5; L. Lotti, S. Agata dei Goti, in Alma Roma, XVI (1975), 3-4, p. 91; N. Mallory, Notizie sulla pittura a Roma nel XVIII secolo (1718-1760), in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] , tre raffigurano sul recto il profilo del giovane duca senza barba, corazzato o paludato all'antica, certamente esemplati sul cammeo in agata del Museo degli argenti (cfr. Langedijk, 1981, pp. 233 s. nn. 30-32), e sul verso allegorie della Pace o un ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più eccellenti comici della commedia dell'arte. Fiorì nella seconda metà del sec. XVII. La compagnia di Silvio, secondo il Riccoboni, "serbò la modestia sul teatro" in quel periodo di decadenza: [...] messa all'approvazione di esso e dei "soggetti" spesso pericolosi per ironia e impertinenza. Principale ornamento della compagnia era la moglie, Agata C., notissima come Flaminia. La sua vita d'arte si fonde con quella del marito.
Bibl.: C. Trautmann ...
Leggi Tutto
RUETTE, Macé
Tammaro De Marinis
Artista rilegatore francese, noto anche per essere stato il primo a iniziare la fabbricazione delle carte marmorizzate (papier marbré).
Il 5 marzo 1598 cominciò ad apprender [...] al foglio messo in piano. Asciugato che sia il foglio si rendono i colori lucidi strofinandovi sopra la pietra d'agata. Più tardi, per ottenere disegni diversi, si adoperò invece del pettine un bastoncino: ancora oggi viene seguito lo stesso sistema ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] piuttosto attendibile. Si ha anche notizia della chiesa di S. Agata presso Aversa che viene ricordata in un privilegio di Riccardo II , morto nel 1078, gli regalò la chiesa di S. Agata egli doveva già avere una certa fama.
La moderna bibliografia ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] le edizioni con la formula «Per gli heredi del Mascardi» o altre simili. Ottenuta la dispensa dall’impedimento canonico, nel 1636 Agata sposò il nipote, per cui dalla fine di quell’anno le edizioni apparvero a nome di Vitale. Le nozze, dettate da ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHÌA TRIADA (v. vol. Ill, p. 1087)
V. La Rosa
Con la pubblicazione postuma di F. Halbherr, E. Stefani e L. Banti (1980), si è idealmente conclusa la fase dei [...] ; L'altare nel Piazzale dei Sacelli ad Haghia Triada, in Studies S. Alexiou (Αριαδνη, V), Retimno 1989, pp. 93-98; A. L. D'Agata, Some MM IIIb-LM I Pottery from Haghia Triada, in Aegaeum, III, 1989, pp. 93-98; V. La Rosa, Nouvelles données du Bronze ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...