MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] antica e, più in generale, l’amore per il mondo classico, sembrano traessero origine dalle memorie storiche e artistiche di Sant’Agata de’ Goti (Benevento), la patria avita, e soprattutto dalla cospicua raccolta di vasi greci messa assieme da un suo ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] legno di noce, il coro, oltre ai motivi decorativi fitomorfi, presentava le figure dei ss. Pietro, Paolo, Gerlando, Gregorio, Francesco, Agata, Lucia e Caterina d'Alessandria (Alessi). Il 24 apr. 1580 il L. si impegnò a Castronovo (oggi Castronovo di ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] .
Il 18 settembre 1378, ad appena ventidue anni, da Urbano VI fu creato cardinale diacono con il titolo di S. Agata, per ricompensare la fedeltà alla Chiesa dei Tarlati e soprattutto dei Malatesta.
Sin dai primi anni trascorsi in Curia, Galeotto si ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] dal solo L. (Bagnoli, pp. 148 s. n. 132). Nel dipinto sono raffigurati la Madonna in trono col Bambino fra le ss. Agata e Agnese, una schiera di angeli stanti e una teoria di santi, fra i quali Pietro e Paolo, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus)
C. Saletti
Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] di Bonn: J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 1188. Cratere di Vienna 2000: J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 1334, n. 17. Cratere di S. Agata de' Goti: J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 1344, n. 1. Pelìke di Leningrado: J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 1346, n. 2. Tazza ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , l'atrio, e, all'interno, la Sala dei notari.
È, nella massima parte, del sec. XIV la piccola chiesa di S. Agata, gotica sopra una struttura originaria romanica, e ugualmente il campanile e il chiostro di S. Giuliana, opera quest'ultima attribuita a ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] Novum (Boiano), Tereventum (Trivento), Aesernia (Isernia), Venafrum (Venafro); dei Caudini Allifae, Caudium e Saticula (S. Agata dei Goti), Telesia, Combulteria, Trebula, Caiatia non lontano dal Volturno; degl'Irpini Abellinum (Avellino) e Akudunnia ...
Leggi Tutto
Padre di Giacinto Andrea, nacque a Castrocaro nel 1577 e morì suicida in Firenze nel 1633 (non già nel 1638). Fu uomo di carattere vivace e alquanto bizzarro, d'ingegno acuto, di spirito gioviale, poeta [...] anche alla sua natura di poeta popolano e bonario componendo sacre rappresentazioni (il Trionfo di David, il Martirio di S. Agata, la Celeste Guida, il Gran Natale di Cristo) e le stanze rusticali Allegrezze di Pippo lavoratore di Legnaia.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] dall'inizio della tarda Età del Bronzo fino c.a al 1350 a.C. vengono lavorate gemme di minerali duri, come agate, ametiste, cristalli di rocca, ematiti, diaspri, corniole e lapis lacedaemonius. Talvolta vengono intagliati sigilli sia in vetro sia in ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] dall'Asia Centrale e occidentale le numerose perle di vetro e agata, gli oggetti d'oro e d'argento, i piatti e le stati rinvenuti ornamenti di bronzo dorato e d'argento, perle di agata e denti di cavallo, questi ultimi forse da mettere in relazione ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...