Littell, Jonathan. – Scrittore statunitense naturalizzato francese (n. New York 1967). Cresciuto in Francia, ha studiato a Yale, per poi recarsi in Bosnia, come operatore umanitario, durante la guerra [...] (2008) Tchétchénie, an III (2009); En pièces (2010); Une vieille histoire (2012); Une vieille histoire. Nouvelle version (2018); De l'agression russe. Écrits polémiques (2022; trad. it. 2023); Un endroit inconvénient (con A. d’Agata et al., 2024). ...
Leggi Tutto
MASSALUBRENSE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Napoli, situato a 120 m. s. m. all'estremità della penisola sorrentina. Forse longobardo d'origine nel suo nucleo primitivo, [...] minori, ricercati - al pari di Massalubrense - come luoghi pittoreschi e attraenti per il loro mite clima (incantevole quello di S. Agata sui due Golfi). La popolazione è in discreto aumento (1911: ab. 7725; 1921: ab. 8229; 1931: ab. 8357, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] preferisce fra le pietre la calcedonia, il cristallo di rocca, l'agata e la sarda, ed adotta come forma tipica lo scarabeoide, sceglie raramente appaiono il diaspro verde, la calcedonia e l'agata fasciata.
Dalla fine del VI sec. l'attività degli ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto a Roma il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario diocesano di Frascati, senza prendere gli [...] quale fu il segretario. A lui si dovette l'elezione di Pio VII, che per riconoscenza lo creò cardinale diacono del titolo di Sant'Agata ai Monti, prima, e poi di S. Maria ad Martyres (11 agosto 1800) e segretario di stato. Da allora il C., salvo un ...
Leggi Tutto
SCOREL (Schorel), Jan van
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato il 1° agosto 1495 nel villaggio olandese di cui prese il nome, morto il 6 dicembre 1562. Si formò negli studî di Alkmaar e di Haarlem, fu a Utrecht, [...] chiesa di S. Maria a Utrecht. Ordinato sacerdote, lo stato ecclesiastico non gl'impedì di vivere in concubinato con Agata van Schoonhoven, donna di famiglia aristocratica: è celebre il ritratto di lei, giovane sposa sorridente, nella galleria Doria ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Roma il 7 aprile 1843. Suo padre Pietro, scultore ornatista, fu il suo primo maestro. Poi, frequentati i corsi dell'Istituto di belle arti di Roma, lavorò come aiuto presso altri scultori, [...] nella chiesa dei frati francescani in Frascati; il modello del monumento a S. Alfonso Liguori, eretto nel 1923 in S. Agata dei Goti; le statue di numerosi santi fondatori di ordini religiosi, quali S. Zaccara, S. Bonfiglio, S. Giomnni Battista de ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] di due anni, nel 1660 è aggiunta Agnese che era infatti nata il 14 sett. 1659. Elisabetta di sei anni e Agata di quattro anni sono ricordate nel taccuino di disegni di Cambridge (cfr. Dizionario biograf. degli It., sub voce Dolci, Agnese); ancora ...
Leggi Tutto
MACARIO, Emanuele
Gianluca Zanelli
MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552.
Originario [...] S. Mauro tra s. Giovanni Evangelista e s. Paolo e in quello superiore la Madonna col Bambino affiancata da S. Agata e S. Apollonia.
L’opera fu terminata dall’artista nel 1519. Sulla base delle notizie riportate dalle fonti locali tardottocentesche ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Castello
Marco Palma
Nacque a Bergamo da Pietro, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV. La sua famiglia, originaria di Sangallo in Val Brembana, era tra le più cospicue della città [...] C. esercitò la professione di notaio, visse a Bergamo nella “vicinia” di Arena ed ebbe possessi anche nelle “vicinie” di Sant’Agata e San Giacomo. Nel 1370 lo vediamo agire in giudizio per conto proprio e di suo fratello Antonio. Nel corso della sua ...
Leggi Tutto
MERIGGI, Bruno
Cesare G. De Michelis
Slavista, storico delle letterature europeo-orientali, nato a Orvieto il 4 gennaio 1927, morto a Milano il 7 novembre 1970. Laureatosi a Roma in letteratura polacca, [...] slavistica come sintesi storico-filologica nell'opera di B. Meriggi, in Ricerche slavistiche, voll. XX-XXI, Firenze 1973-4 (con una Bibliografia a cura di G. Dell'Agata); V. Pisani, Ricordo di B. Meriggi, in B. Meriggi, Scritti minori, Brescia 1975. ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...