Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] aprile 1900 fu di nuovo a Genova, e in maggio a S. Agata. Il 14 maggio redasse il suo testamento, nominando erede universale una sua Verso la metà di dicembre, irrequieto e sofferente, lasciò S. Agata e prese alloggio a Milano in quello che è oggi il ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] da Piero Ridolfi, padre del cardinale.
Negli anni 1535-36 il G. potrebbe aver progettato a Roma la loggia di S. Agata dei Goti, i cui giardini e parte dell'edificio erano utilizzati dallo stesso cardinale Ridolfi (Campbell Byatt, 1981). Nel gennaio ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] Settecento (catal.), a cura di E. Calabi, Brescia 1935, pp. XXVI, 49 s.; P. Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Agata in Brescia, Brescia 1936; G. Nicodemi, Monografia illustrata di Brescia e provincia, Brescia 1937, p. 28; Catalogo delle cose d ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] dal pagamento dell'ospitalità ai sovrani e alla corte, il re ritenne che la nascita fosse dovuta all'intercessione di s. Agata, protettrice di Catania, nella cui festività L. era nato.
Alla morte del padre (15 ag. 1342), L. come primogenitus, e in ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] "C. C." e ritiene che il quadro possa essere di Carlo Coppola), dove si conserva pure il bozzetto del Martirio di s. Agata.
Nell'unica firma apposta per esteso a un suo dipinto il C. si dichiara dottore, patrizio e solo alla fine "picturae perquam ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] e il palazzo di Gambara dovevano essere tenuti in comune con il fratello Federico, come pure la casa posta in contrada S. Agata a Brescia. Successivamente il Go avrebbe acquistato un terreno a Volongo (6 giugno 1372) mentre nel marzo 1375 ottenne dal ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] of Theodoric's Building Program, DOP 42, 1988, pp. 73-96; E. Russo, Scavi e scoperte nella chiesa di S. Agata di Ravenna. Notizie preliminari, " Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città del ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] del Prato della filosofia spirituale (Bologna 1577).
Studiò inizialmente grammatica presso il Collegio dei gesuiti nel convento di S. Agata a Imola: pare che qui, appena undicenne, avesse composto i suoi primi esercizi poetici. Nel 1680 si trasferì a ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] , che professò nel monastero francescano di S. Maria della Provvidenza ai Miracoli, prese il nome di religione di Agata Maria; un’altra, Margherita, sposò il cavaliere spagnolo Tommaso Rodriguez; un altro fratello, Niccolò, fu marchese imperiale ...
Leggi Tutto
BITTI, Martino, detto Martinetto
**
Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] , eseguito nella Compagnia detta "di S. Firenze" il 24 febbr. 1693 (secondo l'Eitner: Il martirio di s. Agata, Firenze 1696, ma forse è una replica), e quelli scritti in collaborazione con altri musicisti, I trionfi di Giosuè e L'onestà combattuta ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...