SATANIKOTA
A. A. Di Castro
Sito indiano sulla sponda destra del fiume Tungabhadra, nell'Andhra Pradesh, poco distante dalla confluenza di questo con la Krishna. Il nome significa il «Forte dei Sātavāhana», [...] ., bracciali in vetro o conchiglia, e quasi duecento vaghi di collana in varî materiali (terracotta, vetro, conchiglia, diaspro, agata, corniola, calcedonio). Di notevole interesse è il ritrovamento di una moneta con iscritto in brāhmῑil nome di un ...
Leggi Tutto
Architetto (Palermo 1702 - Milazzo 1769). Architetto primario del senato di Palermo, completò poi a Roma la sua educazione alla scuola di C. Fontana e sulle opere di G. L. Bernini e di F. Borromini. Nel [...] la corte dell'università (Siculorum Gymnasium) a due ordini di logge di reminiscenza bramantesca (1730); la badia di S. Agata, suo capolavoro nell'architettura religiosa (pianta ottagonale coperta da cupola a ombrello e con facciata ondulata a ordine ...
Leggi Tutto
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura [...] mediante una terra grassa detta terra d’Armenia o bolo. Successivamente si opera la brunitura, per mezzo di punta d’agata, dente di cane o di lupo; interventi decorativi possono essere ottenuti con un punzone. In ebanisteria tale d. si effettua ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] di Pandolfo, anche la fortuna di A. subì un grave tracollo. Mentre il suocero si chiudeva nella fortezza di Sant'Agata e poi fuggiva a Costantinopoli (1039), A., nell'aprile del 1039, veniva catturato "cum aliis non paucis" (Leone Marsicano, p ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] a Bassano nel 1580 e nel 1581 (Crivellari, 1893) sono le ricevute di pagamento per una pala con La Vergine e le ss. Agata e Apollonia eseguita dal padre per la Confraternita di S. Giuseppe. I suoi studi per il dottorato in medicina sono ricordati nel ...
Leggi Tutto
LALITPUR
G. Verardi
Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] microliti, suolo bruno rossastro ancora con microliti (piccole lame, lamine, raschiatoi e punte non geometriche di calcedonio e agata), suolo fertile.
L'esistenza di materiali preistorici era già stata segnalata alla fine dell'Ottocento, l'epoca a ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Andrea di Piero
Miklos Boskovits
Orafo pistoiese, fratello di Atto, che insieme con Romolo di Sennuccio Salvei lavorò a Pistoia nel 1378, nella bottega di Filippo d'Andrea Baglioni, al Reliquiario [...] calice, lavorato a smalti e nielli, conservato anch'esso nel tesoro della cattedrale di Pistoia (proveniente dalla cappella comunale di S. Agata); anch'esso porta una data, letta da alcuni (Venturi) come 1373, da altri come 1381 (Bacci, 1910) o 1384 ...
Leggi Tutto
Vedi ATTALOS dell'anno: 1958 - 1973
ATTALOS (v. vol. i, p. 890)
Red.
Scultore ateniese figlio di Lacharos.
Nel territorio del villaggio di Kalivia, nell'estremità NE dell'Arcadia antica, nel luogo dell'antica [...] di statue colossali, probabilmente un gruppo di Asklepios e Igea, tra cui una testa femminile con occhi inseriti, di vetro e agata, e ciglia di bronzo tagliato. Le sculture sono databili al II sec. a. C. Probabilmente A. è da identificarsi con lo ...
Leggi Tutto
BASSA Pittore e miniatore, nato circa il 1290, morto probabilmente a Barcellona nel 1348. Unica sua opera superstite è la decorazione della cappella di S. Michale nel chiostro del convento di Pedralbes [...] una certa asprezza di maniera, propria degli artisti catalani. Nel 1344 il F.B. dipinse l'altare della cappella di S. Agata nel palazzo reale di Barcellona, due altari nella cappella del palazzo di Lerida (1313), un altro per la cappella del castello ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale fu occupata (28 aprile 1941) da forze italiane. L'8 settembre 1943 all'annuncio dell'armistizio fra l'Italia e gli Alleati, il comandante dell'isola, colonnello Luigi [...] la resistenza, il colonnello Lusignani e varî ufficiali e soldati furono trucidati: pochi superstiti, con i prigionieri catturati, ripararono in Puglia.
Bibl.: A. D'Agata, Diario della resistenza italiana a Corfù (8-26 settembre 1943), Roma 1945. ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...