LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] dell'appartenenza ai seggi di Capuana e di Portanova, rispettivamente attraverso i rami dei principi di Migliano, dei marchesi di Sant'Agata e dei principi di Cardito. Alla nascita del L. essa era tra le meglio inserite nell'entourage di corte della ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] e Margherita, entrarono nel monastero delle Stimmate di S. Francesco di Palermo con i nomi di suor Placida Caterina, suor Agata Rosalia, suor Caterina Giuseppa.
Già milite di S. Giacomo della spada, Francesco ottenne dal padre la ducea di Santa Lucia ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] Firenze.
Perfezionò in seguito i suoi studi a Roma, a partire dal 1820, grazie a un pensionato gratuito dell'Accademia di S. Agata. Nel medesimo anno vinse il premio per lo studio dal nudo e realizzò per la chiesa livornese di S. Benedetto la tela S ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Pittore di
M. L. Morricone Matini
Ceramografo attico a figure rosse, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C., incluso dal Beazley - insieme al Pittore di Orfeo - nel gruppo [...] , gli sono stati attribuiti, insieme ad alcuni frammenti da Naucrati e ad un cratere a campana, integro, da S. Agata. Fluido, sensibilissimo, a volte quasi prezioso è il tratto del suo disegno, sempre estremamente scorrevole eppure mai sciatto.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] esse sono state rinvenute grandi quantità di oggetti finiti e semifiniti, molti dei quali (elementi di collana di cornalina, di agata e di steatite; punte di trapano di sillimanite; sigilli a stampo di steatite; residui di lavorazione di bracciali e ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] di un processo intentato da Paolo Fortezza ad Alessandro seniore, Tassoni perse la casa avita nella parrocchia di S. Agata.
Fu istruito nelle lettere greche e latine dal maestro Lazzaro Labadini. Nella prima metà degli anni Ottanta cominciò gli ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] 1844, fu chiamato a Trento come maestro concertatore per Lucrezia Borgia di G. Donizetti e Saffo di G. Pacini. A Sant’Agata e a Faenza diede anche le sue prime prove compositive: pezzi sacri (tra cui un Miserere), pezzi strumentali per vario organico ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] Roma 1974, p. 12; ill. 302).
Allo stato degli studi, sua prima commissione pubblica risulta la tomba del cardinal Bichi in S. Agata dei Goti che è possibile datare a poco dopo la morte del cardinale nel 173 anche se è stata attribuita al D. solo dopo ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] ferro e pietra nella collegiata di S. Maria in Visso (Macerata), che doveva raffigurare la Storia di s. Giovanni decollato, s. Agata e s. Lucia, purtroppo perduta (Pirri, 1912). Probabilmente all'inizio del XVI secolo il F. doveva essere cittadino e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 4353 ab. Ha fatto parte fino al 1927 della provincia di Avellino. Coll'annessione di Accadia alla Puglia, si è soppressa una profonda incuneatura, che il confine della [...] . Ha il suo sbocco ferroviario a Savignano-Greci, sulla Foggia-Benevento, ma a distanza di 25 km. Un servizio automobilistico la unisce con S. Agata di Puglia da una parte, e con Ariano (passando per la stazione di Savignano-Greci) dall'altra. ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...