BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] tedesche dei principi elettori (Baviera, Sassonia, Hannover), come in quella di Vienna. Morto Francesco (I), la moglie Agata Vitaliani (chiamata in arte Flaminia) sposò in seconde nozze il capocomico Francesco Calderoni detto Silvio, che agevolò ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Milano 1958). Dopo il cortometraggio Paesaggio con figure (1983), il mediometraggio Giulia in ottobre (1985) e i documentari Voci celate (1985) e La [...] 'anima divisa in due (1993), Le acrobate (1997), Pane e tulipani (2000) e Brucio nel vento (2002). Ha poi diretto e sceneggiato Agata e la tempesta (2004); Giorni e nuvole (2007); Un piede in terra e l'altro in mare (2007); Quattro giorni con Vivian ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] ) avente fulcro in b. Il fulcro b è costituito dallo spigolo di un prisma triangolare di acciaio (coltello) poggiato su un piano di agata. Alle estremità dei bracci del giogo sono sospesi due piatti uguali, c e d, sicché, a piatti vuoti, la b. è in ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] a Ludovico Lana l’unico per il quale sia possibile ricostruire un corpus di opere. Tuttavia nell’Annunciazione della chiesa di S. Agata a Filo di Argenta (Ferrara), firmata e datata 1606 ed eseguita quindi all’età di sedici anni, non si individuano ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] anche negli anni successivi, dato che in un atto del 1488 (con il quale affittava una casa a Ravenna nella zona di S. Agata a un marinaio) è menzionato come conestabile di fanti e, con il medesimo incarico, nel 1492, scortò da Rovereto a Trento gli ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] in the Byzantine world, London 1982, pp. 17 s.; C. Crimi, L’encomio «lacerato». A proposito di un apocrifo secentesco su s. Agata, in Synaxis, III (1985), pp. 387-412; J.-M. Hussey, The Orthodox Church in the Byzantine Empire, Oxford 1986, pp. 53-65 ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] in S. Bernardino ad Acquafredda, del 1760 circa (L’Occaso, 2013, p. 67); S. Luigi Gonzaga davanti alla Vergine (Brescia, S. Agata, da S. Antonio Abate); l’Incoronazione della Vergine con s. Giovanni Battista, s. Antonio abate e s. Lorenzo, firmata e ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
Maria Accascina
. Oggetto che serve a custodire le reliquie e che perciò ha grande importanza nella oreficeria sacra. Reliquiarî furono in uso fino dai primi tempi del Medioevo, come testimonia [...] reliquiarî in forma di busto, come poi nel Rinascimento e fino ad oggi (busto di S. Zanobi nel duomo di Firenze; di S. Agata a Catania; di S. Andrea ad Amalfi, ecc.): e codesta forma fu sovente determinata dal genere della reliquia-cranio, o parti di ...
Leggi Tutto
. Congregazione religiosa fondata a Roma nel sec. XVI. Il movimento iniziato dal concilio di Trento per la diffusione del catechismo (v.) nel popolo ebbe in Roma un ardente apostolo in S. Filippo Neri [...] , chiamati "dottrinarî", che ebbe a primo superiore il Pietra e poi il Cusani. Gregorio XIII diede loro la chiesa di S. Agata in Trastevere; Clemente VIII quella di S. Martino presso il Monte di Pietà; infine ebbero quella di S. Maria in Monticelli ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] del Regno di Sicilia.
Sposò in prime nozze Bartolomea Incisa, dalla quale ebbe una figlia, Margherita; in seconde nozze Agata Pellegrino, dalla quale non ebbe figli (ma grazie a questo matrimonio acquisì il castello e la terra di Adernò, oltre ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...