Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (v. vol. V, p. 285)
L. A. Scatozza Höricht
Agli inizî di questo secolo A. Kisa identificava i vasa murrina di Plinio (Nat. hist., XXXVII, 18-22) [...] in vetro (Plin., Nat. hist., XXXVI, 198) dalle murrine originali, di volta in volta identificate con varî minerali (onice, agata, opale, sardonica, ambra, fluorite, ecc.). I cataloghi di vasi in pietra dura apparsi negli ultimi decenni hanno avuto il ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] durante l’assedio e contrasse una malattia, forse peste.
Morì il 25 agosto 1527. Fu sepolto nella chiesa diaconale di S. Agata alla Suburra.
Aveva avuto un figlio naturale, Giulio Cesare, che fu cavaliere di Malta e commendatore di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] trovava né nelle absidi delle due cattedrali, la cattolica e la ariana, né in quelle di S. Apollinare Nuovo, di S. Agata Maggiore, di S. Michele in Africisco e, per quel che se ne sa, forse neanche nella Basilica Apostolorum. Le piante degli edifici ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Jerez de la Frontera 1926 - Madrid 2021). Esordì come poeta con Las adivinaciones (1952), raccolta di versi in cui già si avverte il prevalente interesse dell'autore per la ricerca [...] , da una produzione legata ai temi della realtà nazionale, è passato a più liberi registri inventivi: Dos días de setiembre (1962); Ágata ojo de gato (1974); Toda la noche oyeron pasar pájaros (1981); En la casa del padre (1988); Campo de Agramante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI delle Corniole
Filippo Rossi
Incisore di gemme, nato circa il 1470 a Pisa, morto dopo il gennaio 1516 a Firenze. Nel 1491 fu tra gli stimatori delle gioie lasciate da Lorenzo il Magnifico; [...] Pitti); il primo in corniola, col ritratto di fra Girolamo Savonarola, acquistato da Cosimo I nel 1565, l'altro in agata col ritratto di Lorenzo il Magnifico: ambedue bellissimi per la chiarezza dell'esecuzione e la forte espressione dei ritratti. A ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] i fratelli di Rainaldo si annovererebbero un Oderisio, abate di S. Giovanni in Venere presso Lanciano e cardinale diacono di S. Agata (1111-1137), un Berardo, che si prodigò per la comunità monastica delle Tre Fontane a Roma negli anni del passaggio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] 352 lance di bronzo, 4 tamburi e 4 campane, 14 zappe, 79 bracciali di bronzo e stagno e monili di agata e turchese. Nessuna delle altre sepolture della necropoli presentava un simile corredo, certamente indicativo della presenza di un "grande capo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] ornamenti di pietra (tra i quali i ling-ling-o); in cambio arrivavano, verosimilmente, pietre semipreziose e preziose come la corniola, l'agata, il granato e il cristallo di rocca e, forse, il rame, di cui l'area è povera.
Laos - Il Laos, tra le ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] ; Cesare, che fu abate; Elisabetta, che sposò Giovanni Gioeni duca d’Angiò; Domenica, che sposò Giuseppe Gallego marchese di Sant’Agata e principe di Militello; e le due sorelle Iulia (suor Elena) e Caterina (suor Lorenza), entrambe monache presso il ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] culturale. Per aver probabilmente sostenuto l’abate Oderisio II dei conti dei Marsi (1123-1126), cardinale diacono di S. Agata, deposto nel 1126 da papa Onorio II, al quale l’abate aveva rifiutato il suo sostegno finanziario, Pietro Diacono dovette ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...