PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] di forme grottesche (vasi di diaspro a forma di uccello fantastico, della bottega dei Saracchi, a Vienna e a Firenze; vasi d'agata con coperchio a testa di leone, al Louvre e a Monaco). I suoi lavori erano assai ricercati ed erano spesso fatti per ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] . Si hanno così cammei di pietre varie: cristallo di rocca, ametista, granato e giacinto, lapislazzuli e turchesi, oppure di agata, specie onice e sardonica. Cammei sono da considerare anche, in conseguenza, le paste vitree (plasma) e i lavori su ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] di stirpe letingia. G. ebbe un fratello, Perctarit (Pertarito, Bertarito), e due sorelle: una fu badessa del monastero di S. Agata in Pavia (Poetae Latini), l'altra sposò Grimoaldo di Benevento che fu poi re dei Longobardi.
Morto il padre Ariperto I ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] realtà, per quell'anno e per quelli immediatamente precedenti o seguenti, nel Registro dei battezzati della parrocchia di S. Agata (1545-1552) di Gallipoli non vi è alcun riferimento ai natali del Crispo.
Educato agli studi filosofici da due umanisti ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] rimangono ignote le date di nascita e di morte, le vicende, la formazione. Un solo documento, rintracciato nella parrocchia di S. Agata della città natale, aggiunge a queste scarne notizie il nome di un figlio, battezzato il 6 dic. 1599 col nome di ...
Leggi Tutto
Santamaria, Claudio
Santamarìa, Claudio. – Attore (n. Roma 1974). Sguardo sornione e malinconico, incarna il fascino del giovane uomo comune, adatto a dare voce all’abulica generazione dei trentenni [...] fumettista Pentothal nell’omaggio al disegnatore Andrea Pazienza Paz! (2002) di Renato De Maria, un distratto amante nella commedia Agata e la tempesta (2004) di Silvio Soldini, un trombettista disilluso in Ma quando arrivano le ragazze? (2005) di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Robinson costruì una bilancia di questo tipo per William H. Wollaston (1766-1828), con coltelli di acciaio e un piano di agata, che venne copiata da altri costruttori per tutto il corso del XIX secolo.
Andrew Ure (1778-1857), professore di chimica al ...
Leggi Tutto
Schmidt Adolf Friedrich Karl
Schmidt 〈šmìt〉 Adolf Friedrich Karl [STF] (Breslavia 1860 - Gotha 1944) Geofisico (1902) e poi direttore (1927) dell'Osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam. ◆ [...] un magnete a losanga, provvisto di due cunei laterali i cui fili s'appoggiano su due pianetti duri (di solito, di agata) e contrappesato in modo da essere orizzontale in assenza di campo; una scala graduata solidale con il magnete e un micrometro di ...
Leggi Tutto
PITONE (Πύϑων)
Pericle Ducati
È il nome di due vasai, uno attico, l'altro italiota. P. attico era il padrone di un'officina di vasi a figure rosse di stile severo; il suo nome ricorre su quattro tazze, [...] più interessante è P. italiota, di cui ci è conservato, con la firma come pittore, un cratere a campana proveniente da Sant'Agata dei Goti ed ora nel British Museum. Il vaso, policromo, e appartenente alla seconda metà del sec. IV a. C., riproduce ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, provincia di Novara. Il capoluogo (1657 ab.) è situato sulla riva destra del Lago Maggiore e sul torrente Cannobio, che forma il così detto Orrido di Sant'Anna, ed è una ben nota stazione [...] di Gaudenzio Ferrari. Il comune aveva 2318 ab. nel 1921. Di recente gli sono stati aggregati i comuni di Sant'Agata sopra Cannobio. San Bartolomeo Valmara e Traffiume: la popolazione totale è salita a 3728 ab.
Della florida vita comunale testimoniano ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...