LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] principatum una cum suo germano annos octo" (Chronicon Salernitanum, p. 173 [cap. 170]). Ebbe due figli: Landolfo (V) di Sant'Agata, principe di Capua dal 1000 al 1007, e Pandolfo (II principe di Benevento 981-1014; III principe di Capua 1008-14 ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] (di fianco alla quale fu eretto nel 1503 l'oratorio ottagonale, di sapore bramantesco, del Cristo risorto); ma S. Agata e S. Abbondio poche tracce conservano, ove si eccettuino i bei campanili, della loro antica costruzione: la prima si presenta ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1624 circa a Pistoia, morto nel 1703 in Roma. Fu scolaro e seguace di Pietro da Cortona, sotto l'influsso di C. Maratta. A Pistoia sono suoi: nella chiesa dell'Umiltà, un Riposo in Egitto; [...] in S. Francesco, una mediocre Annunciazione. Dipinse per il duomo di Foligno una Visitazione, un Martirio di S. Agata, e una Vergine con Santi (1682). Lavorò molto a fresco e a olio in Roma. Ricordiamo in S. Andrea delle Fratte il quadro dell'altar ...
Leggi Tutto
Vedi CONCA dell'anno: 1959 - 1959
CONCA
G. Matthiae
È, in una nicchia o in un'abside, la parte terminale a quarto di sfera, detta anche catino, o semicalotta, che conclude la parte semicilindrica. Costruttivamente [...] in piccoli elementi (spesso mattoni) o anche, nella tarda romanità, da file parallele di tubi fittili legati a gesso (Roma, S. Agata dei Goti e SS. Cosma e Damiano) o eseguita a getto di conglomerato come una mezza cupola. In quest'ultimo caso si ...
Leggi Tutto
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica [...] ottenere, come premio, da Kuno, guardia forestale di un principe boemo, di divenire capo guardiacaccia e di sposare sua figlia Agata. Durante un torneo di tiro viene battuto da Kuno e questi gli pone come condizione per ottenere il premio ambito la ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] acuti su semplici capitelli a tavoletta del Santo Sepolcro - hanno valso a D. anche l'attribuzione della cappella di S. Agata a Pisa, piccolo edificio ottagonale in cotto con cupola esternamente simile a quella del Santo Sepolcro. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] di Bologna, mentre una tradizione recepita fino agli anni Settanta del Novecento indicava S. Andrea in Argene, nei pressi di S. Agata Bolognese (Dillon, 1975, p. 303; Giudici, 1988, p. 355). Nulla si sa della madre e poco della famiglia paterna.
Le ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] 1985, pp. 35, 152; Id., La chiesa di S. Pietro in Cremona, Cremona 1985, pp. 33, 57-59; Id., Le chiese di S. Agata e di S. Margherita, Cremona 1985, pp. 29, 52; M.C. Rodeschini Galati, in Pittura a Cremona dal Romanico al Settecento, a cura di M ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Salvatore Fodale
– Non si hanno notizie sulle sue origini né sulla data di nascita, che, in via presuntiva, è da collocare all’ultimo quarto dell’XI secolo. Come per gli altri vescovi siculo-normanni [...] . 525-528.
Fonti e Bibl.: F. Ferrara, Storia di Catania, Catania 1829, p. 39; G. Scalia, La traslazione del corpo di s. Agata e il suo valore storico, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XXIII-XXIV (1927-28), pp. 38-128; C. Naselli, Letteratura ...
Leggi Tutto
Fiume della Romagna (99 km; bacino di 442 km2). Nasce presso il Passo della Futa, a 1222 m s.l.m., dal crinale appenninico. Scorre quindi in una stretta vallata e giunge fino a Castiglioncello, al confine [...] tra la provincia di Bologna e quella di Firenze. Successivamente la valle si allarga e il S. sbocca in pianura, passando a S di Imola; rasenta Mordano e Sant’Agata sul Santerno e, dirigendosi prima a N e poi a NE, sfocia nel Reno a N di Voltana. ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...