LUCIA, santa
Luigi Giambene
, Martire, la cui festa si celebra il 13 dicembre. Secondo la tradizione L. sarebbe nata a Siracusa circa il 283 da nobile famiglia; sua madre Eutichia, guarita da un'emorragia [...] sulla tomba di S. Agata a Catania, sarebbe stata da L. indotta a distribuire tutte le proprie ricchezze ai poveri; un giovane, a cui L. sarebbe stata fidanzata contro la sua volontà, indignato per quella liberalità, avrebbe denunciato la fanciulla ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] e le argille, i prodotti vulcanici, le miniere metalliche di Sicilia, e, con cataloghi distinti, i marmi siciliani, le agate, i diaspri, le selci, ecc.; particolare attenzione è prestata alla cristallografia e ai problemi fisici e chimici legati alla ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] al seguito della famiglia a Sant'Agata Bolognese, dove lavorò come sarto e barbiere. All'inizio degli anni Dieci, dopo aver militato per qualche tempo nelle file del sindacalismo rivoluzionaro, il F. si avvicinò all'anarchismo. Collaborò alla ...
Leggi Tutto
AZZO
**
Nativo di Parma, come dice la sua iscrizione sepolcrale, fu poi probabilmente monaco a Montecassino.
Eletto vescovo di Caserta (l'attuale Caserta Vecchia) in una data successiva al 1285, nel [...] 1289 consacrava a Maddaloni la chiesa di S. Agata da lui stesso fondata. Nel 1290 iniziava una lite durata a lungo con Pietro "De Braheriis", signore di Caserta, che, dopo un accomodamento nel giugno di quell'anno, ebbe definitiva conclusione con un ...
Leggi Tutto
Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] duomo verso Vallepiatta. In qualità di architetto militare, attività forse svolta anche a Siena con i progetti per le porte di S. Agata (1325) e Romana (1327), A. nel 1334 si occupò con Guido di Pace dell'edificazione del cassero di Grosseto e nel ...
Leggi Tutto
Attore (fine del sec. 17º - primi del 18º), primo innamorato col nome di Silvio. La compagnia da lui formata e diretta recitò a Monaco (1687-91), poi a Bruxelles (1697 e 1698), a Vienna (1699 e 1703), [...] a Augusta (1702). Con lui recitò la moglie Agata Vitaliani. ...
Leggi Tutto
Varietà compatta e opaca di quarzo microcristallino con ossidi di ferro e argilla, deve la sua origine, in generale, a organismi silicei, prevalentemente radiolari, spesso riconoscibili in sezioni sottili. [...] variamente colorate, diversamente distribuite. Si possono distinguere il diaspro onice o nastriforme, il diaspro fiorito, il diaspro agata, ecc. Levigato si utilizza come pietra ornamentale. Si rinviene in rocce sedimentarie e in forme di filoni ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da una varietà criptocristallina di quarzo formata da aggregati di fibre microscopiche, che si presenta in masse stalattitiche e mammellonari, translucide e ceroidi. Ha colore bianco-azzurrognolo [...] se puro, spesso però è tinto da impurezze nei più diversi colori. Si distinguono numerose varietà (corniola, agata, pietra focaia), alcune delle quali sono usate come pietre ornamentali semipreziose. ...
Leggi Tutto
SATICULA
M. Napoli
Centro noto attraverso testimonianze letterarie, e situato nell'antico Sannio, al confine della Campania. Anche se non confermata da rinvenimenti monumentali può considerarsi valida [...] l'ipotesi secondo la quale l'antica S. deve essere identificata con l'odierna S. Agata dei Goti, ove si trovano numerosi frammenti decorativi architettonici reimpiegati, e precisamente si può supporre che la città attuale sorga sul sito dell'acropoli ...
Leggi Tutto
Tsushima, Yūko
Maria Teresa Orsi
Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 30 marzo 1947. Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, fa parte di un nutrito gruppo di scrittrici nate nel dopoguerra [...] (da Kanai Mieko a Masuda Mizuko, da Nakazawa Kei a Hikari Agata), restie ad accettare l'etichetta di joryū bungaku (letteratura femminile), laddove essa venga letta nella sua accezione riduttiva di letteratura fondata soprattutto sulle esperienze ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...