AgapitoII
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in P.L., [...] il semplice monogramma del principe, anche se costituisce un'innovazione in confronto agli esemplari dei tempi di Giovanni XI e di Marino II (che recano per esteso il nome di Alberico e in monogramma quello del papa), non offre l'indizio di un mutato ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] Saraceni. I monaci, fuggiti con il loro archivio e il prezioso codice della regola, trovarono rifugio a Teano. Papa AgapitoII, seguendo il consiglio di Oddone di Cluny, dispose il ripristino dell’abbazia a M., che fu realizzato dall’abate Aligerno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] arcivescovi magontini da Leone VII, Marino II e AgapitoII (ibid., 3610, 3631, 3668). VIII, Paris 1934, coll. 43-61; F. X. Seppelt, Geschichte des Papsttums II. Das Papsttum im Frühmittelalter, Leipzig 1934, pp. 370 ss.; E. Amann-A. Dumas ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] mancato il successore sul soglio di Pietro di AgapitoII. Ciò che puntualmente accadde nel dicembre 955, in di cui si parla per la prima volta in un documento del 1089, sotto Urbano II), si era formata fra sec. XI e XII. Nell'Europa del tempo, "curia ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] Impero per le investiture ecclesiastiche, si cercavano precedenti da utilizzare come strumenti di pressione. Da un documento indirizzato da papa AgapitoII nel 955 a Guglielmo di Magonza, si apprende che, forse all'inizio del 946, M. aveva nominato l ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] VI (928); Stefano VII (928-931); Giovanni XI (931-935); Leone VII (936-939); Stefano VIII (939-942); Marino II (942-946); AgapitoII (946-955); Giovanni XII (955-963); Leone VIII (ne è discussa la legittimità; 963-965); Benedetto V (antipapa se Leone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] , poco prima della morte (avvenuta il 31 ag. 954) Alberico di Roma aveva impegnato il popolo a eleggere papa, dopo AgapitoII, Ottaviano, suo figlio e successore nella signoria della città. Il 16 dic. 955 Ottaviano, signore di Roma, saliva al soglio ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] credea, e di tal fede era contento;
ma 'I benedetto Agapito, che fue
sommo pastore, a la fede sincera
mi dirizzò Romgedanke im Mittelalter, München 1926, p. 90; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tubingen 1933, pp. 98 n. 1, 101 n. 1, 193, 199 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Prima della cerimonia il Prignano aveva inviato Agapito Colonna a pregare Roberto di Ginevra di far e 11, Arch. camerale, Inventario (P. Guidi), Indici 1036; Arm. 54, 14-48; Bull. gen., II, 69 ss.; Collect. 8 A, 17, 21, 35-37, 39-43, 68, 93-86, 89-90 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] del pontificato. Nei primi mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di Reggio Emilia. Questo indusse fatte in precedenza. G. XI inviò allora come suoi emissari Agapito Colonna, che nominò arcivescovo di Lisbona, e Bertrand de ...
Leggi Tutto