GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] sono comunque da identificare, oltre che nella c.d. biblioteca di Agapito - i resti di un'aula a pianta basilicale degli inizi del Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), 3 voll., Città del Vaticano 1941-1984; O ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] una biblioteca e un centro di studi cristiani, promosso da papa Agapito nel 536 (Inst., Praef., 3). Nella sua residenza romana Gregorio Magno intorno al 598 (Ep., VIII, 2-3; MGH. Epist., II, 1, 1893, pp. 32-33) e testimoniano che già in quel periodo ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 2636-2643; A. Ferrua, Una nuova c. su la v. Lat., in Civ. Catt., 1938, II, pp. 151-163; E. Josi, Cimit. crist. sulla v. Lat., in Riv. Arch. Crist., iscrizioni rinvenute ricordano fossori, una sala per le agapi, etc.: Recueil des notices et mémoires de ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] dopo il successo milanese, esposto nel negozio di Agapito Franzetti sulla via Flaminia a Roma, ricevette il p. CCXCVI; E.Q. Visconti, Il Museo Pio Clementino..., III, Roma 1791, tavv. I, II, XIV, XV, XVI; V, ibid. 1791, tavv. VI; VI, ibid. 1792, tavv ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] infittiscono nella Puglia settentrionale e nella contigua Basilicata. A proposito della dimora di caccia di S. Agapito, Niccolò Jamsilla (1868, II, p. 142) annota: "[…] similes domus per similes Apuliae partes, et maxime in Capitanata, per praedictum ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] '839 giunsero a Fredenna le reliquie dei ss. Felicissimo, Agapito e Felicita). Essa va annoverata tra i primi esempi di Nienborg e di Metelen, del monumento funebre del conte Guglielmo II a Bielefeld e delle figure monumentali di Warburg e di Rheine ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] inviata evidentemente da Roma – dai concittadini Agapito Geraldini e Piermatteo de Manfredis (Felicetti dalla Roma dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, a cura ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, pp. 149, 413, 492; II, pp. 7, 54; J. Martinez, Discursos practicables del nobilísimo arte de la artistica (1924), Firenze-Wien 1967, ad Indicem;J. Agapito y Revilla, La pintura in Valladolid, Valladolid 1925-43, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] allora colonia, fu municipio con Tiberio, ridivenne, almeno già nel II sec. d. C., colonia.
Una testimonianza della ricchezza di P del III sec. è probabilmente il tempio sotto S. Agapito, di cui rimangono solo pochi elementi. Da iscrizioni di varie ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] . - Viajè de Ambrosio de Morales por orden del Rey Phelipe II a los reynos de León, y Galicia, y principado de Asturias M. Quadrado, Valladolid, Palencia y Zamora, Barcelona 1885; J. Agapito y Revilla, La catedral de Palencia, Palencia 1896; id., La ...
Leggi Tutto