Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di AgapitoII (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. [...] Giovane e dissoluto, non seppe continuare le direttive politiche paterne, e rovinò sé stesso e Roma. Intrigò con Berengario II e con il figlio di questo Adalberto contrapponendoli a Ottone di Sassonia da lui stesso in precedenza chiamato e incoronato ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] VI (928); Stefano VII (928-931); Giovanni XI (931-935); Leone VII (936-939); Stefano VIII (939-942); Marino II (942-946); AgapitoII (946-955); Giovanni XII (955-963); Leone VIII (ne è discussa la legittimità; 963-965); Benedetto V (antipapa se Leone ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di Oddone di Cluny, con l'aiuto del pontefice AgapitoII (946-955) poté coronare finalmente il sogno di Le porte di bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] -970) e vescovo di Gerona, ottenne nel 951 una bolla dal papa AgapitoII (m. nel 955), con la quale il monastero rimaneva sotto la protezione Historia de la pintura en Cataluña en el s. XV, II, Barcelona 1906; R. Beer, Los manuscrits del monestir de ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] egli trascorse «due anni di martirio» (come scrisse al papa AgapitoII: Die Briefe, Ep. 7, p. 38), conclusisi con l’abbandono vicende esistenziali (per esempio l’epistola al pontefice Agapito, scritta nel 951 per narrare le vicende dell’episcopato ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] egli trascorse «due anni di martirio» (come scrisse al papa AgapitoII: Die Briefe, Ep. 7, p. 38), conclusisi con l’abbandono vicende esistenziali (per esempio l’epistola al pontefice Agapito, scritta nel 951 per narrare le vicende dell’episcopato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] nome. Appare, perciò, necessario fare alcune precisazioni sui suoi omonimi. Il C. è Agapito III. AgapitoI è suo zio; AgapitoII suo cugino germano; Agapito IV suo nipote e Agapito V padre di Martino V, suo pronipote.
Il C. compare nell'epistolario ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] 352). A meno che non si vogliano considerare prova efficace dell'opera di B. a Roma le due lettere citate e sospette di AgapitoII. Non è provato poi che la permanenza di B. a Roma sia stata di breve durata e che egli sia tornato subito nel monastero ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] è a lungo attribuita a Samacchini la scena con Ottone I che restituisce i territori della Chiesa a papa AgapitoII (Smith, 1975; Winkelmann, 1986a, p. 631), ma correttamente Giuseppe Cirillo e Giovanni Godi (1995, p. 138) riferiscono quell’episodio ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. Costantinopoli 536), successe nel pontificato a Giovanni II, venendo consacrato il 13 maggio 535 e subito condannò l'uso, che andava allora introducendosi, per cui un papa poteva designare [...] il suo successore. Costretto dalle minacce del re goto Teodato, si recò, senza successo, a Costantinopoli per ottenergli la pace da Giustiniano (febbr. 536); ottenne invece la deposizione del patriarca ...
Leggi Tutto