GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] Canosa, che fu legato a Costantinopoli insieme con papa Agapito nel 535-536, conoscenza asserita nella Vita altomedievale portata a Piacenza (probabilmente da Engelberga, moglie di Ludovico II) e deposta nella cripta della chiesa del monastero di S ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] dispensa necessaria per le nozze con Pietro di Agapito Colonna, già preposito di Marsiglia.
Oltre Paris 1904-1947, nn. 12303, 28812, 28814, 46806, 51627; G. Caetani, Regesta chartarum, II,Perugia 1923, pp. 37, 67, 69 s., 93-95, 139 s., 148, 203, 221 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] al 539 (sotto Vitige). Nel 535 in collaborazione con papa Agapito progetta l’apertura a Roma di una scuola superiore di studi circolazione autonoma e in più redazioni – del libro II ad esempio restano due recensioni, caratterizzate dalla presenza di ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] III (1960), p. 313; L. Michelini Tocci, Agapito, bibliotecario «docto, acorto et diligente» della Biblioteca urbinate Quattrocento, in Collecatenea Vaticana in honorem Anselmi M. Card. Albareda, II, Città del Vaticano 1962, pp. 273 s.; M. De Nichilo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] 1301.
Al pari di altri suoi tre fratelli - Giovanni, Agapito e Giordano -, il C. fu avviato in tenera età di V. Rossi, Firenze 1933 (lettere indirizzate al C.: I, 6; II, 9; IV, 6; cfr. inoltre I, 4; II, 13; IV, 12 e 13; V, 7); Benoît XII, Lettres ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] S. Maria dei Crociferi si avvicendarono in effetti Agapito Colonna, i rappresentanti del Comune di Bologna, 15); Id., Documenta Vaticana ad franciscales spectantia ann. 1385-1492, II, in Archivum franciscanum historicum, XCI (1998), pp. 65-131 (in ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] Roma 1975, pp. 179 s. (col testo di un carme latino dedicato ad Agapito vescovo di Camerino); Pii II Commentarii rerum memorabilium que temporibus suis contigerunt, a cura di A. Van Heck, Città del Vaticano 1984, ad ind.; D.S. Chambers, A Renaissance ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] che si protrasse fino al 1922 (basilica di S. Agapito a Palestrina, cripta di Marcellino e Pietro sulla via 1910) e dei volumi sui Monumenti del cimitero di Domitilla (I-II, Roma 1909-14) a continuazione della Roma sotterranea cristiana di De Rossi ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] successivo venne deliberato il pagamento per la statua di S. Agapito (Museo del duomo). Tra il 1608 e il 1612 fu (1968), pp. 132 s.; R. Bossaglia, La scultura, in Il duomo di Milano, II, Milano 1973, pp. 114-118, 158; G. Melzi d’Eril, Sacro Monte d’ ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] Montecassino, il romano Pietro Tartaro, Tommaso Ammannati, Agapito Colonna e i vescovi di Asti, Francesco Morozzo, grand schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 49, 77, 159, 175; II, pp. 13 s., 218; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli ...
Leggi Tutto