GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] VII, ibid. 1971, pp. 20, 32, 40, 58, 75, 80 s., 133; Dispacci di A. Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. 400, 593, 612, 725; V, ibid. 1881, coll. 266, 382, 499; S. de ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592)
F. M. Cifarelli
La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] cui datazione, dal IV sec. a.C., giunge fino al II secolo. Lo studio delle iscrizioni apposte sui cippi ha fornito uno zone della città, alcuni nuovi elementi sul tempio sotto S. Agapito, tra cui frammenti di una modanatura appartenente al podio dell' ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] Lo ritroviamo, infatti, a godere dei favori della figlia di Giulio II, Felice Della Rovere, di cui canta le bellezze e le rare De croci cultu (cc. Aiiir-Biiv), dedicato al conterraneo Agapito Gerardini, prende invece ad argomento poetico il croco.
Il ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] quale lo mandò a studiare presso la chiesa dei Ss. Secondino e Agapito, che lo stesso Ubaldo, da vescovo, avrebbe poi elevato a canonica gli agiografi (Giordano e Tebaldo) attribuiscono a papa Onorio II, morto nel febbraio del 1130, l’elezione e la ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] , I, Roma 2000 (in particolare i contributi di T. Sardella, Giovanni I, pp. 483-487; P. Bertolini, Bonifacio II, pp. 492-495; O. Bertolini, Agapito I, pp. 504-508; C. Sotinel, Vigilio I, pp. 512-529); P. Favia - R. Giuliani, Gli scavi archeologici ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, pp. 149, 413, 492; II, pp. 7, 54; J. Martinez, Discursos practicables del nobilísimo arte de la artistica (1924), Firenze-Wien 1967, ad Indicem;J. Agapito y Revilla, La pintura in Valladolid, Valladolid 1925-43, ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] 7 grossi volumi delle Historiae furono donati dal nipote ed erede Agapito alla Signoria senese, la quale il 23 giugno 1530 le affidò onore di Arnaldo D’Addario, a cura di L. Borgia et al., II, Lecce 1995, pp. 645-656; Studio e scuola in Arezzo durante ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] allora colonia, fu municipio con Tiberio, ridivenne, almeno già nel II sec. d. C., colonia.
Una testimonianza della ricchezza di P del III sec. è probabilmente il tempio sotto S. Agapito, di cui rimangono solo pochi elementi. Da iscrizioni di varie ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] figlia di Angelo Sosanna, Andrea ebbe tre figli maschi (Agapito, Luca, Ieronimo, che morirono tutti in giovane età cura di G. Gatti, Roma 1885, pp. 135, 147; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, I, Milano 1984, l. IV, cap. ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] fra' Alberto Tragagliola, del consultore Agapito de Curteregis, ad istanza del quale Id., Fra T. Campanella ne' Castelli di Napoli..., Napoli 1887, I, p. 105; II, pp. 46 ss.; B. Brugi-L. Andrich, Rotulus et matricula... Gymnasii Patavini a. ...
Leggi Tutto