BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ad acquistare Norma (per 26.500 fiorini, nel 1292), al che i Colonna rispondevano con l'acquisto di Ninfa, che però nel 1297, dopo la nella quale i due cardinali, insieme ai loro congiunti Agapito e Sciarra, si dovettero umiliare a chiedergli perdono. ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] volume. Erano, in effetti, colmi di cose peregrine. In quelle colonne avevano, tra l'altro, trovato posto - non sempre a proposito : I capitoli ammonitori all'imperatore Giustiniano del Diacono Agapito, noti più comunemente col titolo di Scheda regia ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] era da tempo legato con la famiglia del cardinale Prospero Colonna, avversaria e ostile al pontefice e alla sua consorteria annunciata con grande commozione e rimpianto in due lettere di Agapito Porcari (figlio di Filippo), senza data ma da collocare ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Marco Sittico Altemps, cui si unì Ascanio Colonna, compromise l’accordo, vanificando la temuta VIII (1954), pp. 267-277; D. Natale - T. Pisanti, Lettere di Agapito Bellomo, vescovo di Caserta, dal Concilio di Trento, in Archivio storico di Terra ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] , con i Porcari (come emerge dalle lettere di Agapito Porcari). È sporadicamente documentata la sua attività in affari capillari della società romana.
Il fatto che il conflitto tra i Colonna e il Papato abbia raggiunto il suo apice con Sisto IV ha ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] genere fino ad allora ignoto a corte. Le Rime sovra la colonna, flagello, corona di spine, croce e lancia di Christo (Vienna in musica (1642) e il «dialogo» su La vita di santo Agapito (1643), nulla ne rimane, tuttavia.
Morì il 30 aprile 1649 nella ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] rettore della Marca di Ancona, carica in cui gli successe, come vicario, il figlio Agapito. Un altro Colonna, ma del ramo di Gennazzano, fu invece nominato podestà della città di Ascoli, cui il papa fu sempre molto legato.
Non sempre le scelte ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] nel 1494, quando la paura dell'imminente calata di Carlo VIII lo indusse a riparare a Roma, e l'aperta ribellione dei Colonna al papa a rifugiarsi ad Amelia. I suoi concittadini, del resto, si erano schierati dalla parte di Alessandro VI a causa dell ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] cui furono presenti Angelo Capranica, Marino Orsini e Gerardo Colonna. Nel 1433 aveva già assunto la carica di avvocato Palozia, figlia di Angelo Sosanna, Andrea ebbe tre figli maschi (Agapito, Luca, Ieronimo, che morirono tutti in giovane età) e ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] conferiti al padre Cencio e per quanto papa Colonna aveva fatto per la città di Roma quale 179 s. (col testo di un carme latino dedicato ad Agapito vescovo di Camerino); Pii II Commentarii rerum memorabilium que temporibus suis contigerunt ...
Leggi Tutto