ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] condivideva con il vicino monastero di Werden. Il papa AgapitoII (946-955) concesse nel 951 alla comunità un donata all'abbazia di E. da Ottone III (983-1002) o da Enrico II (1002-1024), in virtù dei rapporti di parentela che le badesse dell'epoca ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di Oddone di Cluny, con l'aiuto del pontefice AgapitoII (946-955) poté coronare finalmente il sogno di Le porte di bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] -970) e vescovo di Gerona, ottenne nel 951 una bolla dal papa AgapitoII (m. nel 955), con la quale il monastero rimaneva sotto la protezione Historia de la pintura en Cataluña en el s. XV, II, Barcelona 1906; R. Beer, Los manuscrits del monestir de ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di Cuzco e impose sul trono Manco Cápac II; questi, dapprima disposto a collaborare, di fronte Rancas, 1970; Historia de Garambombo el invisible, 1972; El cantar de Agapito Robles, 1977). Al tema indigenista si rivolgono anche E. Vargas Vicuña, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 1985, pp. 41-76. Palestrina, Tempio sotto S. Agapito: F. Zevi, in Urban. e archit. dell'antica Palestrina Gigli, G. Sartorio, in BC, 89 (1984), pp. 9-26; AA.VV., Castelporziano, i-ii, Roma 1985 e 1988; M.G. Lauro, in AL, 9 (1988), pp. 178-84. Lago ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Maria Assunta, 1984. Pozzilli: chiesa di S. Caterina, 1989. S. Agapito: chiesa di S. Nicola di Bari, 1984. S. Maria del A. Calvani, Preliminari alla castellogia Abruzzo-Molisana, in Castellum, ii (1970); M. D'Andrea, Storia di Campobasso, i, Roma ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] ebbe un grande sviluppo, soprattutto durante il regno di Giovanni II, che vi risiedette a lungo, e ne fece il principale artísticos relativos principalmente á Valladolid, Valladolid 1898; J. Agapito y Revilla, El Colegio de San Gregorio en Valladolid ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Nola (353-431) e della b. fondata a Roma da papa Agapito (535-536) nel tentativo, fallito, di farne il centro di una biblioteche antiche, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, II, Produzione e consumo, Torino 1983, pp. 527-534; K. Christ, ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Monte Sant'Angelo); il reliquiario del capo di s. Agapito, in argento, probabilmente di fattura pugliese, della fine , gli asceteri, ivi, pp. 57-86; A. Lionetti, Matera, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, ...
Leggi Tutto