Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] al Louvre (e che, secondo la tradizione, d'altronde confermata dall'alfabeto dell'iscrizione, proviene appunto da S.) ci mostra Agamennone e altri eroi (negli Inferi?) eseguiti con uno stile ionico-provinciale della metà circa del VI sec. a. C. (vol ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] (n. 41.162.12).
15) La guarigione di Telefo per mezzo della ruggine della spada di Achille in presenza di Agamennone e Ulisse (Plin., Nat. hist., xxxv, 71). Forse questo dipinto era una opera giovanile da ricongiungere ai disegni della Ilioupèrsis ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , che completò, nel 1778, un dipinto iniziato senza committente a Roma, Achille afflitto dal dolore di dover cedere Briseide ad Agamennone, che avrebbe tenuto per sé (coll. privata). Tre importanti commesse ricevute a Roma furono eseguite a Torino: S ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] spiralica a sbalzo, in cui è inserita la riproduzione dei capezzoli; il ricco oggetto apparteneva al cosiddetto Agamennone.
Bibl.: O. Montelius, La civilisation primitive en Italie depuis l'introduction des metaux, Stoccolma 1895; F. Fiala ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] pannelli di animali).
Un frammento di grande anfora con cigni nuotanti sull'orlo e forse con una processione guidata da Agamennone, mostra quanto ornata potesse essere questa pittura a tre colori. Ma fu soltanto una moda di breve durata. Anche più ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] siedono Turan (Afrodite) e Thalna; nella parte inferiore E., in trono, vestita di un ricco costume frigio, porge la destra ad Agamennone; tra i due sta Menelao. Alla destra di E. Paride, di dorso, è rivolto verso una divinità femminile alata, Mean ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] è ricordato il sorprendente cratere a calice del museo di Boston con un'Egistofonia, opposta a un'uccisione di Agamennone nel bagno, che costituisce un precedente indiscutibile alla tradizione eschilea.
Louvre G 265, Pittore di (p. 416; v. vol ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . Sorprende invero trovare a P. pochi riflessi della pittura parietale nel mosaico (il Teseo e il Minotauro, la contesa di Agamennone e Achille, i paesaggi nilotici e i festoni di foglie e frutta nella pittura di ii stile), il che potrebbe far ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di Apollo nel santuario del dio sull'isola di Crise. Il re Toante arriva con un servo e chiede al giovane figlio di Agamennone e di Criseide, che essi gli vengano consegnati. Ma compare Criseide e rivela a suo figlio che i supplici sono suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] pindariche non si limita alla ripresa di soggetti favoriti dal poeta greco o da questo derivati (le tragiche vicende di Agamennone e di Aiace, il naufragio di Ulisse, in particolare l'educazione di Achille), ma si estende alla volontà di omologare ...
Leggi Tutto
coefora
coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
pingue
pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un corpo p. e pesante; un ventre p., membra...