• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [322]
Archeologia [73]
Arti visive [81]
Biografie [63]
Letteratura [47]
Mitologia [24]
Storia [17]
Teatro [13]
Religioni [13]
Opere e protagonisti [12]
Musica [8]

AGAMENNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων) A. de Franciscis Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia. Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] primitiva di culto aniconico viene citata una notizia di Pausania, secondo la quale lo scettro di questo monarca si venerava a Cheronea (Paus., xi, 40, 11), ma, tenendo conto delle localizzazioni di culto ... Leggi Tutto

ATREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ATREO (᾿Ατρεύς, Atreus) Red. Figlio di Pelope e Ippodamia, padre di Agamennone e Menelao. Pausania (ìì, i6, 6) ricorda a Micene le ὑπόγαια οἰκοδομήματα di Atreo e dei suoi figli, nelle quali sarebbero [...] state conservate le loro immense ricchezze. Col nome di "tesoro di Atreo" è nota la più grande delle thòloi sepolcrali micenee (v. Micene, vol. iv, pp. 1105-1106) ... Leggi Tutto

PILADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PILADE (Πυλάδης, Pylades) L. Guerrini Figlio del focese Strophion e di Anaxibia, sorella di Agamennone, P. è insieme il cugino e il più caro amico di Oreste: insieme trascorrono la fanciullezza, quando [...] Oreste viene inviato, dopo l'uccisione del padre, presso Strophion e insieme compiono la vendetta contro Clitennestra ed Egisto, e il viaggio in Tauride con la conseguente liberazione di Ifigenia. La figura ... Leggi Tutto

MENELAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus) E. Paribeni Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] degli Atridi e non rimane estraneo alla lunga storia di glorie e di orrendi fatti di sangue che la distinguono. Se Agamennone appare per certi aspetti come una ipostasi di Zeus, M. stesso è oggetto di quel peculiare culto eroico quasi divino che ... Leggi Tutto

IFIGENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFIGENIA G. Ambrosetti (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] pretesto di sposarla ad Achille, I. che si lascia alfine convincere al sacrificio. Questo è reso necessario dal voto di Agamennone di sacrificare ad Artemide la cosa più bella dell'anno. Secondo Sofocle invece il sacrificio è chiesto da Artemide per ... Leggi Tutto

CLITENNESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra) L. Guerrini Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus). Dapprima [...] Eschilo (di cui una eco si ritrova in Lykophr., Alex., 1009 ss.) è C. che infigge la spada nelle reni di Agamennone, trattenuto per il collo da Egisto. L'episodio appare anche in un monumento figurato peloponnesiaco: un rilievo bronzeo da Olimpia del ... Leggi Tutto

Micene

Enciclopedia on line

Micene (gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] di Atreo (1400 a.C.; con lungo dròmos, facciata con ricca decorazione architettonica). Al periodo arcaico risale un heròon di Agamennone; simile e coeva è la tomba di Clitennestra. La città bassa fu cinta di mura in età ellenistica, cui risalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ ELLENISTICA – TEMPIO DORICO – CLITENNESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micene (2)
Mostra Tutti

EPEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPEIOS (᾿Επειός, Epeus, Epeos, Epius) G. Cressedi* Figlio di Panopeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia (Od., viii, 493; xi, 523; Il., xxiii, 665 ss.); come tale, accanto al cavallo e fra [...] nell'isola di Keos; e inoltre che sempre in Keos, nel tempio di Apollo, E. era raffigurato nello stesso dipinto in cui apparivano anche Agamennone e Menelao. Su un rilievo arcaico da Samotracia, ora al Louvre, è raffigurato avanti a Troia con ... Leggi Tutto

ELETTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELETTRA (᾿Ηλέκτα) A. Comotti Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] (cfr. Le Coefore di Eschilo e l'Elettra di Sofocle). Singolare è il racconto di Euripide: dopo l'uccisione di Agamennone, per evitare che E. possa avere figli che rivendichino il trono, Clitennestra l'ha costretta a sposare un contadino. Questi ... Leggi Tutto

Argo

Enciclopedia on line

Argo (gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia. Storia Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] Agamennone, dopo l’invasione dorica A. divenne la città più potente del Peloponneso, ma a causa delle lotte contro Sparta, che si alleò con molte città dell’Argolide, perse tale supremazia. Gli Argivi furono sconfitti dagli Spartani a metà del 6° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO BIZANTINO – INVASIONE DORICA – GUERRA CORINZIA – DUCATO DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
coèfora
coefora coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
pìngue
pingue pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un corpo p. e pesante; un ventre p., membra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali