Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] dal figlio di Achille (III vv. 167 sgg.); il Vecchio del Mare dà notizia a Menelao, oltre che dell’assassinio del fratello Agamennone, della morte in mare di Aiace d’Oileo (IV vv. 497-511). Il poeta dell’Odissea conosce dunque molti nostoi di reduci ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] -140). Questo è particolarmente evidente in Yerma, dove si possono percepire la tenacia e il senso del sacrificio di Agamennone in nome di una bene superiore e comunitario, l’impossibilità dell’amore di Narciso, la curiosità e temerarietà di Penteo ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] νιν ἐξήνεγκε πελάγιος κλύδων»). Questa forte e toccante immagine ritorna con insistenza quasi ossessiva anche più avanti, nel dialogo tra Ecuba ed Agamennone, in cui ella riferisce al sovrano acheo le parole della serva. In questo spaccato drammatico ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] i quali le Fornaie, l’Agamennone, la Nascita di Atena, le Moire e i Soldati), su cui si rimanda alla recente edizione, con traduzione e commento, di Comentale 2017 – è incentrato su una lunga teoria di beni provenienti in Atene da varie località del ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] -58, 65-85), le truppe che egli raduna sono tanto numerose da superare al confronto anche l’esercito condotto da Agamennone e Menelao nella mitica impresa contro Troia (Erodoto, Storie 7,20), una superficie come quella dell’intera Attica sarà coperta ...
Leggi Tutto
coefora
coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
pingue
pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un corpo p. e pesante; un ventre p., membra...
(gr. ᾿Αγαμέμνων) Eroe della mitologia greca, la cui leggenda è codificata da Omero: figlio di Atreo e fratello di Menelao, re di Micene (o, secondo un’altra versione, di Argo) e capo degli Achei nella spedizione di Troia. La tradizione secondo...
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase primitiva di culto aniconico viene citata...