MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] , La botanica in Roma e nel Lazio, in Le scienze fisiche e biologiche in Roma e nel Lazio, a cura di G. Agamennone et al., Roma 1933, pp. 203 s.; G. Negri, Vallombrosa nella storia della botanica toscana, in L'abbazia di Vallombrosa nel pensiero ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] -micenea civiltà, XI, p. 878). Maggiore di tutte la tomba volgarmente denominata "Tesoro di Atreo" o "tomba di Agamennone". Pure grandiosa, per quanto priva di coronamento, la tomba a thólos di Orcomeno (Beozia), impropriamente denominata il "Tesoro ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] figurazioni omeriche l'allegoria delle "sostanze della natura e forze ordinatrici degli elementi" (Taziano, 21), ammettendo Agamennone = etere (Hesich., s. v.), Achille = sole; Elena = terra; Alessandro = aria; Ettore = luna, mentre la famiglia degli ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] e così pure è probabile che il libro IX (141 segg. e 283 segg.) della medesima Iliade, nell'elencare le città che Agamennone promette ad Achille si riferisca a una fase vicina dello sviluppo dello stato spartano. Pare in ogni caso evidente che, prima ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] nella prima Ifigenia [l'aria n. 8 del Telemacco: Ah, chi di voi m'addita, diventerà l'iniziale recitato-arioso di Agamennone nel n. 10 di Ifigenia] e nell'Armida) è appunto visibile lo sforzo verso l'organicità del quadro drammatico-musicale, sforzo ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] poetica, e una posteriore trascrizione di Euripide contenuta in Artstophanes' Apology (1875), e una traduzione dell'Agamennone di Eschilo (1877), furono anche meno soddisfacenti. Altre opere di questo periodo sono: Prince Hohenstiel-Schwangau (1871 ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] è in sostanza una riaffermazione della fede nelle città greche per sé stesse e soprattutto in Atene: e la figura di Agamennone condottiero greco contro l'Asia è contrapposta a Filippo. Senza più nessun programma preciso per l'avvenire, I. conferma in ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] conditioning for industry, New York 1954; F. C. Nachod e J. Schubert, Ion-exchange technology, New York 1956; E. Casali, L'acqua delle caldaie a vapore e il suo trattamento, Milano 1958; G. Agamennone e C. Zanchi, Le acque per caldaie, Milano 1956. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] appena munto sono come i nugoli di Achei che si affollano sulla piana di Troia prima dell’attacco (Iliade II, 469-472); e Agamennone passa in rassegna le truppe come un toro che si aggira maestoso e superbo fra le vacche (Iliade II, 480-483).
La ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] (1600-1100 a.C.), che la contraddizione fra la tradizione letteraria e la realtà archeologica appare più evidente. Mentre infatti Agamennone nell’Iliade è definito “re di Argo e di Micene”, le costruzioni e le sepolture attribuibili a questo periodo ...
Leggi Tutto
coefora
coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
pingue
pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un corpo p. e pesante; un ventre p., membra...