. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] o esiliati, e i loro beni confiscati. A questo scempio si aggiunse nel 1501 quello dei Marescotti, a cominciare da Agamennone, capo della famiglia, sino ai nipoti e ai parenti e agli amici in numero di 200; scempio compiuto dai feroci figliuoli ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] contro i barbari per la salvaguardia di una civiltà, ma della guerra dei Greci tra di loro per l'egemonia. Già Agamennone, si legge nella Guerra del Peloponneso, guidò la spedizione contro Troia perché era il più potente e radunò gli uomini "più ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] 3. Iliade. - Le rappresentazioni dell'Iliade mostrano anzitutto: a) il consesso dei capi Achei e l'inizio della contesa tra A. ed Agamennone. A. balza in piedi e sta per sfoderare la spada, come vediamo, tra l'altro, in alcune pitture pompeiane. b) A ...
Leggi Tutto
Guido da Pisa
Francesco Mazzoni
Frate carmelitano, uomo di lettere, commentatore dantesco, nato a Pisa nella seconda metà del Duecento e vissuto oltre i primi decenni del sec. XIV; autore, oltre che [...] successivo dispiegarsi e disciplinarsi della materia (" Ma perciocché D. accosta in queste parole la ignoranzia del re Agamennone con la ignoranzia di Iette, vediamo la istoria, la quale occorse a questi medesimi tempi ").
Il carattere eminentemente ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] al Louvre (e che, secondo la tradizione, d'altronde confermata dall'alfabeto dell'iscrizione, proviene appunto da S.) ci mostra Agamennone e altri eroi (negli Inferi?) eseguiti con uno stile ionico-provinciale della metà circa del VI sec. a. C. (vol ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] inferti sull'elmo (Di Vita). L'ipotesi che si possa trattare di un re guerriero, un eroe del mito greco come Agamennone (Bol; Deubner) o Aiace di Oileo (Paribeni), personaggi connotati da un orgoglio fuori misura, meglio che non lo sfortunato ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] riduce a ben poca cosa. La storia è quasi troppo nota per doverla ricordare. La guerra di Troia è finita. Agamennone torna ad Argo, dove viene ucciso dalla moglie Clitennestra. Secondo le regole dell’etica eroica, Oreste, figlio di Clitennestra, per ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] (n. 41.162.12).
15) La guarigione di Telefo per mezzo della ruggine della spada di Achille in presenza di Agamennone e Ulisse (Plin., Nat. hist., xxxv, 71). Forse questo dipinto era una opera giovanile da ricongiungere ai disegni della Ilioupèrsis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca politico, scienziato e drammaturgo
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] mossi da passioni distruttive, spesso coincidenti con il desiderio di vendetta: Clitemnestra intende punire il marito Agamennone che ha sacrificato la figlia Ifigenia per assicurare alla flotta greca una felice navigazione per Troia; Medea ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] Perugia del 1285, Perugia 1986, pp. 271, 324; A.M. Sartore, Il consolidamento della stirpe. Dall’età di Braccio Fortebracci ad Agamennone I, in Gli Arcipreti della Penna, Una famiglia nella storia di Perugia, a cura di E. Irace, Perugia 2014, p. 100 ...
Leggi Tutto
coefora
coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
pingue
pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un corpo p. e pesante; un ventre p., membra...