BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] della vita politica cittadina, insieme col fratello Guido - a metà agosto del 1471 aveva portato soccorso a Cesare di Agamennone degli Arcipreti, cui Stefano Colonna aveva sottratto il castello di Penna, che per l'intervento di Sisto IV fu restituito ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] di Darius Milhaud (Milano, Scala, 1955); Lazzaro di Rojo nella Figlia di Jorio di Ildebrando Pizzetti (Scala, 1956); Agamennone in Ifigenia di Pizzetti (Venezia, La Fenice, 1958); il Comandante nelle Campane di Renzo Rossellini (Milano, RAI, 1959 ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] . Oltre che per testimonianza di retto e coraggioso sentire (confermato da una dipintura del carattere di Agamennone, in cui, intenzionalmente o inintenzionalmente, si potevano leggere le fattezze del Bonaparte) - e analoga testimonianza (nonché ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] bindolaccio", bugiardo e canaglia, e da curare personalmente, dal settembre successivo, la stampa di altre sei tragedie (Agamennone, Oreste, Rosmunda, Ottavia, Timoleone, Merope) e degli altri due volumi costituenti l'editio princeps senese della sua ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] vedervi una scena mitologica, difficile tuttavia a precisare: una impresa di Eracle, o la morte di Egisto, o quella di Agamennone. Profili e teste dei personaggi e teste dei cavalli pascolanti sono simili a quelli delle figure e arieti sulla brocca ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] ad Ulisse alla presenza di Telemaco e Penelope (nn. 95-96).
Dall'Orestea: sono rappresentati Elettra, Oreste e Pilade sulla tomba di Agamennone (nn. 1-2, 94, 104); e l'offerta funebre delle Coefore (n. 105).
d) Quali scene di culto si hanno: donne al ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (v. vol. V, p. 475)
P. Moreno
Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] inservibile per la cronologia alta dell'artista: ma è stato osservato che «μάκαρ» rappresenta nell'Iliade l'appellativo di Agamennone nel pieno del suo potere (Chamoux, 1988; Queyrel, 1989). La formula di dedica conferma che le immagini sono offerte ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci, che l'adoravano come dio del fuoco terrestre, manifestantesi nei vulcani e nelle forme affini di attività, e come protettore di quelle arti umane, che trovano nel fuoco la [...] altri dei sull'Olimpo; l'egida e lo scettro di Giove, il tridente di Posidone, lo scudo di Eracle, lo scettro di Agamennone, le armi di Achille, e così via.
Iconografia. - Lo scarso numero di templi di Efesto e la deformità nelle gambe attribuita al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nel Bosforo Cimmerio per commerciare il grano prodotto in Ucraina. La prima parte del viaggio, analoga a quello di Agamennone per Troia, aveva contro i venti etesii, ma proseguendo si incontrava anche la corrente alimentata dai grandi fiumi che ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] del L. a Città di Castello che, dopo anni di lotte interne, era sul punto di sottomettersi al potere pontificio. Agamennone Arcipreti, il governatore pontificio, nominò il L. cancelliere dei Priori per sei mesi a partire dal 1° ott. 1443, destituendo ...
Leggi Tutto
coefora
coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
pingue
pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un corpo p. e pesante; un ventre p., membra...