POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze")
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
Mario TIRELLI
Carlo AVETETTA
Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] originaria poligamia. Ma la monogamia si afferma per tempo, e in Omero solo il re barbaro Priamo ha parecchie mogli; Agamennone invece ha una sola moglie legittima, per quanto possa tenere altre donne con sé (Briseide, Cassandra). Un caso sicuro di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] gradinata che collega palcoscenico ed orchestra, mentre il fondale è costituito dalla facciata del palazzo reale. L'azione dell'Agamennone si svolge dentro il cortile del palazzo reale, mentre quella delle Coefore ha luogo nell'area pubblica, davanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] Sfinge. L’unica trilogia pervenuta per intero è l’Orestea, rappresentata nel 458 a.C.: abbiamo le tre tragedie (Agamennone, Coefore, Eumenidi), non il dramma satiresco (Proteo). Non sappiamo quando siano state messe in scene le altre due tragedie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] Oreste, sia al pubblico, nella fase delicata tra la decisione e l’azione. La vicenda di Clitennestra che ha ucciso il marito Agamennone viene in questo modo inserita in una serie di altre vicende, non identiche (lo scarto di cui parlavo prima), ma in ...
Leggi Tutto
serbare (servare)
Antonietta Bufano
Significa " conservare ", nel senso di " mantenere ", " continuare ad avere ", oppure di " metter da parte "; è seguito sempre da un oggetto astratto, con l'eccezione [...] 8; per l'attribuzione della massima a s. Agostino, cfr. la nota di Busnelli-Vandelli); o ancora il voto che, invece, Agamennone avrebbe fatto meglio a non mantenere (Pd V 68, unico esempio di uso assoluto; cfr. anche il v. 47, al participio passato ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] pp. 81-225.
28 Paola, da parte di madre discendente dai Gracchi e dagli Scipioni, da parte di padre discendeva da Agamennone, così come Toxotius, suo marito, era detto discendere da Enea (Hier., epist. 108,3-4). Altri esempi sono discussi e studiati ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] (Αἴγειρα). Nei poemi omerici aveva il nome di Hyperesia (Il, II, 573; Od., XV, 254) e faceva parte dei domini di Agamennone. Nel 688 a.C., quando Ikaros o Ikarios vinse nella gara della corsa ai giochi olimpici, la città continuava a portare questo ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] , L'arte della Magna Grecia, Roma 1968, pp. 296-297, n. 126 (manico di specchio con Elettra presso la tomba di Agamennone), pp. 301-302, n. 137 (frammento di fregio da edicola funeraria di Taranto); B. De Bernardi Ferrero, Teatri classici in Asia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] avvenimenti che seguirono alla disfatta persiana di Salamina, di norma il poeta greco portava sulla scena solo la storia di Agamennone, un eroe della guerra di Troia, o la rovina di Edipo, un personaggio che apparteneva ad una generazione addirittura ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] il famoso verso di Orazio (Odi IV, 9, 25-26) scavalchino l’età di Agamennone: vixere fortes ante Agamennona multi («molti eroi vissero, prima di Agamennone»). Al pari di Orazio, M. poteva ben ritenere che, nella cornice eterna del mondo, fossero ...
Leggi Tutto
coefora
coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
pingue
pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un corpo p. e pesante; un ventre p., membra...