Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] , nome una volta della regione, divenne nome della città principale che sorse soverchiando Micene, la leggendaria capitale del regno d'Agamennone (v. micene), e fu ritenuta come la sede del regno di Diomede (v.).
Il nome di Argolide per la regione ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] comitato di appassionati guidati da Tommaso Gargallo, curò nel 1914 la rappresentazione al teatro greco di Siracusa di Agamennone, da lui tradotto, messo in scena e musicato, che diede inizio alla lunga stagione degli spettacoli classici siracusani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] (Odissea, VIII 390-391). In questa rappresentazione c’è qualcosa di vero. Ma, a ben riflettere, già il potere di Agamennone, il capo della spedizione degli Achei a Troia, è un potere limitato: limitato dalla necessità di consultare una dozzina o poco ...
Leggi Tutto
Kierkegaard, Soren Aabye
Kierkegaard, Søren Aabye
Filosofo e teologo danese (Copenhagen 1813 - ivi 1855).
Le vicende biografiche
Solo apparentemente la biografia di K., certo piuttosto scarna, ha un [...] come quest’ultimo abbia dalla sua tutto il suo popolo, che condivide il principio etico superiore a cui egli deve obbedire: Agamennone non è solo e non deve contraddire il «generale», cioè l’etica. Ben diversa è la posizione di solitudine assoluta di ...
Leggi Tutto
BERTI, Elisa
Sisto Sallusti
Nacque a Trieste il 1°apr. 1868 da Carlo e da Giovanna Mazzarelli. Figlia di attori, cominciò a recitare bambina in compagnie di provincia ed ebbe la sua prima scrittura [...] , abbandonando il ruolo di prima donna. Il 16 apr. 1914 al Teatro greco di Siracusa ebbe la parte di Cassandra nell'Agamennone diEschilo, meritando i più alti elogi della sua carriera. Durante la prima guerra mondiale fu accanto al Tumiati e poi al ...
Leggi Tutto
Pennisi, Francesco
Guido Zaccagnini
Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] , nonché una progressiva propensione al gusto della decorazione. Da un lato, quindi, realizzò musiche di scena per tragedie eschilee (Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi) e opere basate su testi poetici di Ovidio, di L. de Góngora y Argote (Aci ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] Argo, con cui indica sia la città su cui regnò Diomede (Il., II, v. 559; VI, v. 224; XIV, v. 119), sia il regno di Agamennone con capitale Micene (Il., I, v. 30; II, v. 108, 287; III, v. 75; VI, v. 152), sia l'intero Peloponneso in opposizione all ...
Leggi Tutto
MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte")
Nicola Turchi
Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] e Sofocle. In Eschilo il triste fato che colpisce la casa degli Atridi è provocato dalla colpa di Atreo, i cui discendenti Agamennone e Oreste divengono insieme vittime e strumenti di una forza ch'è maggiore di loro. Anche in Sofocle il potere della ...
Leggi Tutto
PROFANAZIONE (lat. profanatio da pro "innanzi" fanum "luogo sacro")
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Nel suo senso più largo la profanazione è la manomissione di ciò che è sacro. Tale manomissione può essere [...] sua dignità o ai suoi voti: p. es., chi viola una vestale, chi percuote un sacerdote, oppure lo contrista, come Agamennone contro Crise. La profanazione è più grave se la persona viene offesa mentre esercita una funzione religiosa. La persona sacra ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] già nel corso del 1512, quando sostenne discretamente l'azione di un'ambasceria bolognese di cui faceva parte anche suo fratello Agamennone, che si recò a Roma per prestare omaggio al papa e chiedere un perdono generale per i seguaci dei Bentivoglio ...
Leggi Tutto
coefora
coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
pingue
pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un corpo p. e pesante; un ventre p., membra...