• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Arti visive [81]
Archeologia [73]
Biografie [63]
Letteratura [47]
Mitologia [24]
Storia [17]
Teatro [13]
Religioni [13]
Opere e protagonisti [12]
Musica [8]

Il mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mito Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] quando caccia via dal campo acheo il sacerdote Crise, minacciandolo; o come Achille quando respinge gli ambasciatori di Agamennone (Iliade, I, 25; IX, 309). Il mythos dell’epica è un discorso assertivo, che chiede in qualche modo di essere eseguito ... Leggi Tutto

MESSINSCENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINSCENA Silvio D'Amico È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] all'inaugurazione del Teatro di Pompeo, nella Clitennestra di Accio sfilarono sulla scena seicento muli carichi del bottino che Agamennone riportava da Troia; e che nel Cavallo di Troia d'Andronico si fecero vedere tremila vasi preziosi, rubati alla ... Leggi Tutto

MARESCOTTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCOTTI (e anche Mariscotti) Albano Sorbelli Antica e nobile famiglia bolognese. Le prime notizie di personaggi di questa famiglia si hanno con Mariscotto che nel 1179 era console del comune di Bologna, [...] uomini più notevoli del ramo bolognese dei M. (allro ramo fiorì a Roma e altro si portò in Francia, sono da notare: Agamennone, senatore di Roma, giureconsulto e professore dello studio, e Achille, vescovo di Cervia, nel sec. XV; mons. Marc'Antonio ... Leggi Tutto

Troia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troia Antonio Martina Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] . Contro la città di Priamo, tornata fiorente per splendore e ricchezze, mosse la spedizione degli Achei che, guidati da Agamennone, vendicarono l'offesa subita da Menelao, al quale Paride, figlio di Priamo, aveva rapito la sposa. Un episodio di ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – VINCENZO DI BEAUVAIS – PREDESTINAZIONE – IMPERO DI ROMA – LEGGENDA, ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] . Di queste la più grande e più potente era Mytilene, a cui la tradizione assegnava come fondatore Oreste, figlio di Agamennone o uno dei suoi discendenti. Mytilene. - I rinvenimenti archeologici confermano che nel X sec. a.C. v'era un insediamento ... Leggi Tutto

PENELOPE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. È considerato un continuatore della corrente rappresentata dal Pittore Lewis, di cui riprende [...] dello stesso pittore, lo sköphos di Copenaghen (v. Jacobstahl, op. cit., 181), presenta la rara figurazione della tomba di Agamennone. Bibl.: Fr. Hauser, in Strena Helbigiana, 118; Buschor, Furtwängler-Reichhold, III, 124, 298; J. D. Beazley, Vasenm ... Leggi Tutto

Pirro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirro (o Neottolemo) Antonio Martina Figlio di Achille, che attraverso Eaco faceva risalire la sua stirpe a Zeus, e di Deidamia, figlia di Licomede re dei Dolopi in Sciro. Morto Achille, Ulisse lo andò [...] insieme con Ecuba la fanciulla, aveva reclamato il sacrificio, che in un certo senso richiama quello di Ifigenia compiuto da Agamennone. Virgilio (Aen. II 469 ss.) lo descrive come eroe crudele e violento, baldanzoso nelle sue forbite armi di bronzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – AGAMENNONE – ASTIANATTE – FLEGETONTE – NEOTTOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirro (5)
Mostra Tutti

Polissena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polissena Antonio Martina Figlia di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Non ricordata nell'Iliade, è, nell'epopea posteriore, messa in rapporto con Achille, che si sarebbe innamorato di lei vedendola fuggire [...] Tracia l'ombra di Achille che chiedeva il sacrificio di P. (che in un certo senso richiama quello di Ifigenia compiuto da Agamennone): ella, sottratta alla madre, fu sacrificata da Neottolemo. D. ricorda P. in If XXX 17, nel secondo dei due quadri ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE TROIE – METAMORFOSI – NEOTTOLEMO – ANDROMACA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polissena (2)
Mostra Tutti

TALMA, François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

TALMA, François-Joseph Mario Ferrigni Attore tragico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1763, ivi morto il 19 ottobre 1826. La sua vita artistica ebbe inizio nel 1787 al Théâtre-Français, e si svolse [...] nell'Edgar di G. M. Chénier, nella Zaira, come Antigone in Eteocle e Polinice del Legouvé, e come Cassandra nell'Agamennone del Lemercier. Abbandonò le scene nel 1811. Scrisse un atto in versi: Les deux Méricourt, e una commedia rappresentata per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALMA, François-Joseph (1)
Mostra Tutti

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] della lite, figura repellente tra due eroi omerici (xix, 2); Phobos, dèmone del terrore, con testa leonina sullo scudo di Agamennone (xix, 4). La personificazione della sorte di morte, Ker, con denti ferini e artigli dietro Polinice (xix, 6). Questi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
coèfora
coefora coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
pìngue
pingue pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un corpo p. e pesante; un ventre p., membra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali