• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Arti visive [81]
Archeologia [73]
Biografie [63]
Letteratura [47]
Mitologia [24]
Storia [17]
Teatro [13]
Religioni [13]
Opere e protagonisti [12]
Musica [8]

PERIGOUNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIGOUNE (Περιγούνη) A. Bisi Figlia di Sinis, il ladrone ucciso da Teseo sull'Istmo, divenuta poi la moglie di quest'ultimo cui partorì un figlio, Melanippo; successivamente lo stesso Teseo la dette [...] Firenze, compare nel fregio più grande una scena variamente interpretata (per lo Zannoni si tratta di Elena che corre da Agamennone per sottrarsi a Menelao armato di doppia lancia) in cui è da vedersi, con tutta verosimiglianza, un episodio appunto ... Leggi Tutto

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] una cosa quasi affatto nuova, e forse S. ha avuto presente anche un altro modello greco di poeta più recente. L'Agamennone costituisce una specie di continuazione di un'altra tragedia di S., le Troiane, la quale si conclude col duplice sacrificio di ... Leggi Tutto

DIOMEDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Mitico eroe greco, già in tempo molto antico penetrato nel culto. Originario della Tracia, emigrò di qui attraverso tutta la penisola greca, e poi, con i coloni, fino ai limiti del mondo ellenico d'oriente [...] altri poemi ciclici. Dopo la morte di Adrasto, D. aveva ottenuto la signoria di Argo, sotto il supremo dominio di Agamennone, risiedente in Micene: è naturale quindi che l'Argolide sia rimasta il principale centro del suo culto; il quale risulta ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – CICLO EPICO – AGAMENNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOMEDE (2)
Mostra Tutti

RUSKAJA, Jia Evgenija Fedorovna

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSKAJA, Jia Evgenija Fedorovna Gino TANI Danzatrice, coreografa, esteta della danza. È nata a Kerč (Crimea) nel 1904: compiuti gli studî classici e quelli di danza e di musica e diplomatasi all'Istituto [...] negli antichi templi e teatri i miti ellenici del sacrificio di Ifigenia, del ratto di Persefone, di Nausicaa, di Agamennone e le danze delle feste panatenaiche (Offerta del peplo); creando per i teatri chiusi originali "concerti di danza" con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – FESTE PANATENAICHE – AGAMENNONE – PERSEFONE – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSKAJA, Jia Evgenija Fedorovna (1)
Mostra Tutti

GRAZIOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Filippo Raoul Meloncelli Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] (libretto di G. Foppa, Venezia, teatro S. Moisè, autunno 1801), che ottenne un buon successo; La vendetta di Agamennone (Roma, teatro Alibert o delle Dame, carnevale 1802); Amor non si sgomenta (Firenze, teatro del Cocomero, autunno 1805), Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIACE Telamonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo l'Iliade, il più valoroso degli eroi achei dopo Achille. È rappresentato gigantesco, fornito di uno scudo alto quanto una torre, il cosiddetto scudo miceneo, dietro il quale l'eroe si rannicchia [...] e flagella un montone, scambiandolo per Ulisse. Passato l'ottenebramento, la vergogna lo spinge a darsi morte. Agamennone gli rifiuta sepoltura onorevole, e persisterebbe nel suo proposito nonostante le proteste di Teucro, se Ulisse non intervenisse ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO EPICO – PATRONIMICO – AGAMENNONE – ANTISTENE – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIACE Telamonio (2)
Mostra Tutti

CORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI Alberto Iesuè Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento. Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] anni fino al 1860: nel 1847 in Linda di Chamounix (Antonio) di Donizetti, I due Foscari (Francesco Foscari) di G. Verdi, Agamennone (Egisto) di E. Treves (prima rappr. 10 novembre), Mortedo (il duca) di V. Capecelatro e Orazi e Curiazi (Orazio) di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città del Peloponneso, in Argolide, di cui restano le rovine nel luogo detto ora Volimotí, su una collina dominante la strada da Corinto ad Argo, distante 80 stadî da Corinto, 120 da Argo. Del tempio [...] meno sempre dipendere, se pur non è chiaro fino a qual punto. Secondo Omero (Iliad., II, 570) Cleone era del regno di Agamennone. Pare che in seguito, al principio del sec. VI, fosse uno stato autonomo. Nella pianura di Cleone si svolgevano i giuochi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – PELOPONNESO – LEGA ACHEA – AGAMENNONE – ARGOLIDE

La formazione del cittadino: mousike e paideia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La formazione del cittadino: mousike e paideia Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica è parte essenziale della formazione [...] e Apollo viene suggellata da un peana riparatore che suscita piacere (terpsis) nel dio; Achille, irato per l’offesa di Agamennone, prova piacere e sollievo nel cantare gesta d’eroi accompagnandosi con la phorminx (IX, 186-189). Anche nell’Odissea (I ... Leggi Tutto

SISMOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo" Giovanni Battista Alfano Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] anche il pendolo, che trascina con sé l'apparato scrivente. Di tale tipo sono i tromometrografi Alfani, i pendoli Agamennone e i pendoli Mainka (tav. CLXXV). Ma la registrazione negli apparecchi sismici realizzata con pennini di vetro o di paglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOGRAFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Vocabolario
coèfora
coefora coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
pìngue
pingue pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un corpo p. e pesante; un ventre p., membra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali