• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Arti visive [81]
Archeologia [73]
Biografie [63]
Letteratura [47]
Mitologia [24]
Storia [17]
Teatro [13]
Religioni [13]
Opere e protagonisti [12]
Musica [8]

AGESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo. Cfr. [...] in favore di Ciro Minore, occorreva tentare una soluzione definitiva dell'antagonismo di Sparta con la Persia. Si atteggiava a nuovo Agamennone, volendo fare in Aulide i sacrifici augurali per la spedizione, ma ne fu impedito dai Beoti. A. si recò a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ARTE DELLA GUERRA – EURIPONTIDI – EPAMINONDA – TISSAFERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESILAO (2)
Mostra Tutti

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] luogo dopo nove anni di assedio ininterrotto da parte dei Greci, prendendo le mosse dalla contesa tra Achille e Agamennone, che costringe il migliore degli Achei a cedergli la schiava Briseide in sostituzione di Criseide, privandolo così del suo ... Leggi Tutto

Pagano, Francesco Mario

Enciclopedia on line

Pagano, Francesco Mario Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche [...] Continuava intanto anche nell'attività letteraria, pubblicando fra il 1787 e il 1792 alcuni drammi (Gerbino, Agamennone, Corradino, L'Emilia), che incontrarono l'ostilità dell'ambiente letterario ufficiale napoletano. Sensibile alle idee ugualitarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIRITTO CRIMINALE – IDEALISMO – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagano, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

IONE di Chio

Enciclopedia Italiana (1933)

IONE ('ΙΩν, Ion) di Chio Manara Valgimigli Figlio di Ortomene, poeta, storico e filosofo, uno degli scrittori più singolari del sec. V a. C. per la sua varia e molteplice attività. Della sua vita sappiamo: [...] e drammi satireschi abbia composto ignoriamo: a noi restano circa 80 frammenti, e tutti brevi, da nove tragedie (p. es., Agamennone, Alcmena, Argivi, Laerte, ecc.), da un dramma satiresco (l'Omfale), e da altri drammi senza nome. Difficile ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONE di Chio (1)
Mostra Tutti

LEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda) A. Giuliano Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta. Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] sono tre uova (dalle quali nasceranno i Dioscuri ed Elena), mentre Zeus con l'aspetto di un'aquila le irrora dall'alto (v. agamennone). La stessa scena, ma con le uova già dischiuse, si trova sopra uno stucco proveniente da una tomba del I-II sec. d ... Leggi Tutto

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] Per la seconda volta, vedendo Odisseo, chiese il vecchio: "E dimmi anche quello, figlia mia: chi è colui? Più piccolo della testa di Agamennone Atride, ma più largo di spalle e di petto a vederlo. L’armi sue posano sopra la terra nutrice di molti, ma ... Leggi Tutto

BERLINO A 34, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO A 34, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, il quale ha dipintò esclusivamente crateri di varie forme, tra i primi ad essere decorati nella tecnica attica a figure nere. Prende nome dai [...] Atene (2226) con la testa di un personaggio che i resti di un'iscrizione hanno fatto riconoscere per Alessandro (Paride) o Agamennone. Del decennio successivo è il cratere del Museo del Ceramico di Atene (8o1) con due sfingi affrontate. Di epoca più ... Leggi Tutto

Guidorizzi, Giulio

Enciclopedia on line

Guidorizzi, Giulio. – Grecista italiano (n. Bergamo 1948). Professore ordinario di Letteratura greca presso l’Università di Torino, condirettore della rivista “Studi Italiani di filologia classica” e direttore [...] ), Il compagno dell'anima. I greci e il sogno (2013), La trama segreta del mondo. La magia nell'antichità (2015), Io, Agamennone. Il mondo di Omero (2016), I colori dell'anima. I Greci e le passioni (2017), Il grande racconto della guerra di Troia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA ANTICA – ARISTOFANE – AGAMENNONE – EURIPIDE – BACCANTI

PEZZANA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZZANA, Luigi Alberto Manzi Attore, nato a Verona nel 1814 da nobile famiglia veneziana, morto a Firenze il 12 gennaio 1894. A Verona frequentava la casa della Fiorilli Pellandi (v.), che per le attitudini [...] compagnie. Negli ultimi anni, si ritirò a Firenze. Di bella figura, intelligente, versatile, proteiforme: in Luigi XI, Saul, Agamennone, Il cittadino di Gand, il cavaliere di spirito, ecc., colse grandi successi; fu il primo ad allestire Goldoni e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

I culti degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] che presentano la maggiore concentrazione di culti eroici sono Sparta e le sue colonie. A Sparta sono venerati eroi leggendari come Agamennone, Oreste o i Dioscuri. Elena è onorata in due luoghi di culto vicino Sparta: a Terapne e a Platanistas, dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
coèfora
coefora coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
pìngue
pingue pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un corpo p. e pesante; un ventre p., membra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali