• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [3]
Patologia [2]
Discipline [1]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]
Industria alimentare [1]
Industria [1]
Alimenti [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Patologia animale [1]

afta

Enciclopedia on line

Medicina Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, specie in coincidenza con disturbi digestivi. Nelle forme più gravi compaiono numerose lesioni, dolorosissime e accompagnate da febbre. È dovuta presumibilmente a un virus. A. di Bednar (così detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO SFENOIDE – ULCERAZIONE – PALATO DURO – CINGHIALI – RUMINANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afta (2)
Mostra Tutti

aftosi

Dizionario di Medicina (2010)

aftosi Comparsa di afte nella cavità orale, nella quale si producono lesioni della mucosa. Le a. di solito iniziano con una sensazione di bruciore alla quale fa seguito, dopo qualche giorno, una piccola [...] ulcera aperta. Nel corso di a. si hanno afte di varie dimensioni, fino a superare il centimetro di diametro. All’interno della mucosa infiammata si può osservare una zona chiara dovuta alla formazione di fibrina. Nella maggior parte dei casi il ... Leggi Tutto

stomatite

Dizionario di Medicina (2010)

stomatite Processo flogistico che si sviluppa nella cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso. Le s. sono determinate da una localizzazione nell’epitelio della [...] bocca di batteri, virus o miceti patogeni; molto spesso sono conseguenti ad alcune malattie generali (avitaminosi, leucemia, agranulocitosi, immunodepressione). La s. può essere sintomo di una malattia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomatite (1)
Mostra Tutti

erpangina

Enciclopedia on line

Malattia provocata da un virus tipo Coxsackie, caratterizzata dalla comparsa di vescicole erpetiformi e afte a carico della mucosa buccale, accompagnata da modica febbre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COXSACKIE – MODICA – FEBBRE – VIRUS – AFTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erpangina (1)
Mostra Tutti

stomatologia

Enciclopedia on line

stomatologia Ramo della medicina che studia le affezioni del cavo orale e dei suoi annessi; comprende anche l’odontoiatria e l’ortognatodonzia o ortopedia dentomaxillofacciale. Stomatite Processo flogistico [...] della cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso: le forme primitive sono determinate dalla localizzazione di agenti patogeni, quelle secondarie conseguono ad alcune malattie generali. Stomatoplastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ODONTOIATRIA – CAVO ORALE – STOMATITE – ORTOPEDIA – SUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomatologia (2)
Mostra Tutti

topica, somministrazione

Dizionario di Medicina (2010)

topica, somministrazione Somministrazione di un farmaco o di sostanza farmacologicamente attiva per via locale, sfruttando le proprietà della sostanze o del suo veicolo e dei suoi eccipienti, così che [...] somministrazione t. si usa in molte altre branche della medicina, come la gastroenterologia (per le stomatiti, le afte, la patologia ano-rettale), l’urologia (instillazioni endovescicali, lavaggi vescicali); la broncopneumologia (aerosol, spray), l ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – GASTROENTEROLOGIA – DERMATOLOGIA – GINECOLOGIA – OCULISTICA

celiaca, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

celiaca, malattia Giovanni Brandimarte Come si affronta oggi la malattia celiaca Il quadro clinico di presentazione della malattia celiaca si è modificato rispetto al passato: si è infatti ampliata [...] statura (30%), anemia da carenza di ferro (36%) o di acido folico, rachitismo, osteoporosi, anomalie dello smalto dentario, afte, ritardo puberale, aumento delle transaminasi, alopecia. Circa il 40% dei bambini accusa i sintomi in età precedente il ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – MALATTIA INFIAMMATORIA – PATOLOGIA AUTOIMMUNE – ESAME ISTOLOGICO – GASTROENTEROLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiaca, malattia (3)
Mostra Tutti

rettocolite ulcerosa

Dizionario di Medicina (2010)

rettocolite ulcerosa Malattia cronica infiammatoria dell’intestino (in sigla RCU, detta anche colite ulcerosa) che può colpire ogni tratto del colon. Patogenesi Meccanismi immunologici della lamina [...] debilitazione del paziente e anemizzazione grave. La VES è elevata; sono presenti leucocitosi e ipoalbuminemia. Frequenti sono le afte della mucosa orale. Le complicanze più temibili sono l’emorragia massiva, la perforazione, il megacolon tossico, la ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI – TENESMO RETTALE – MORBO DI CROHN

miele

Enciclopedia on line

Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero [...] il m. è usato come blando lassativo, come emolliente (può servire per la preparazione di collutori contro afte, gengiviti, stomatiti), come edulcorante e come eccipiente di masse pillolari. La farmacopea registra il m. depurato (chiarificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – FARMACOLOGIA – EDULCORANTE – FRUTTOSIO – LASSATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miele (3)
Mostra Tutti

AFTA EPIZOOTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] cute dello spazio interdigitale e dei capezzoli nelle vacche. Ad eruzione avvenuta, la temperatura ritorna senz'altro normale. Le afte, che più o meno numerose si sviluppano a carico della mucosa boccale, rendono difficile e penosa la prensione e la ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTRO-ENTERICO – PROVINCIE DELL'ITALIA – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – STOMATITE AFTOSA
1 2
Vocabolario
erpangina
erpangina s. f. [comp. di erp(ete) e angina]. – Malattia virale caratterizzata dalla comparsa di vescicole erpetiformi ed afte a carico della mucosa della cavità orale e faringea. È in uso anche la grafia herpangina (da herpes).
day after
day after 〈dèi àftë〉 locuz. ingl. [comp. di day «giorno» e after «dopo»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈dèi àfter〉). – Nel linguaggio giornalistico, viene così denominato (per influsso del film The day after, 1983, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali