MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] bovini (ibid. 1712), il M. si era inserito nel vivace dibattito suscitato da una famosa, gravissima epidemia di aftaepizootica che infierì dal 1711 al 1714.
Fortemente influenzato dalle dottrine di Guglielmini, egli riteneva che la causa occasionale ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] costituito da una lettera indirizzata a Vallisneri con cui si inseriva nel vivace dibattito suscitato dalla gravissima epidemia di aftaepizootica che infierì dal 1711 al 1714. La lettera fu pubblicata nella raccolta Tesoro di vari segreti, e rimedi ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] veterinaria, I [1914], 2, pp. 1-3; Il carbonchio del maiale, ibid., 6, pp. 1-3; La profilassi di Stato contro l'aftaepizootica, ibid., 9, pp. 1-3; Le carni congelate e l'economia nazionale, ibid., 17, pp. 1-3; Le conserve alimentari delle armate in ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] morbillo, febbre puerperale, ibid. 1907-14, in collab. con M. Jatta; Istruzioni per la difesa contro la rabbia, l'aftaepizootica, il carbonchio ematico, il carbonchio sintomatico, ibid. 1910-12, in collab. con G. Cosco), il manuale Lezioni d'igiene ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] di evitare lo sconfinamento delle mandrie provenienti dallo Zimbabwe, accusate di aver favorito la diffusione dell’epidemia di aftaepizootica, scoppiata proprio nel 2003. Le ragioni contingenti legate a questo evento sono tuttavia da valutare all ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] e boschive di Este e di Montagnana, per l'insegnamento nelle scuole d'agricoltura, e per la lotta all'aftaepizootica. Su problemi più generali egli si dichiarò contrario alla riduzione delle spese militari, reputò spesso remissiva la politica estera ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] durante varie epidemie (colerica del 1911 e influenzale del 1918). Altre applicazioni del prodotto furono il controllo dell'aftaepizootica e del calcino del baco da seta. Numerosissime le riconoscenze e le medaglie conseguite, fra le quali nel ...
Leggi Tutto
FINZI, Guido Daniele
Bruno Cozzi
Nacque a Mantova il 18 ag. 1884 da Aron e da Domenica Catterina Vecchi. Iscrittosi al corso di laurea in medicina veterinaria dell'università di Parma, ebbe come maestri [...] e pericolosa anche per l'uomo, specialmente nel periodo della prima guerra mondiale), del farcino criptococcico, dell'aftaepizootica, dell'anemia infettiva equina, delle parassitosi.
Tuttavia gli studi che assicurarono la fama al F. furono quelli ...
Leggi Tutto
sottoprodotto (by-product)
sottoprodotto (by-product) Prodotto risultante da un processo industriale indirizzato alla realizzazione di un altro bene ed economicamente meno importante di questo (per [...] )
Le emergenze alimentari verificatesi a partire dagli anni 1990 (diossina nel 1999, peste suina classica nel 2000, aftaepizootica e, soprattutto, encefalopatia spongiforme bovina, nota come ‘mucca pazza’, nel 2001) hanno portato all’emanazione del ...
Leggi Tutto
Medicina
Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, [...] è più sottile e tesa, sì da ulcerarsi facilmente per eccessiva pressione della lingua durante la suzione.
Zoologia
L’ a. epizootica è una malattia contagiosa, a decorso acuto, che colpisce buoi, zebù, bufali, capre, pecore, cammelli, bisonti, cervi ...
Leggi Tutto
afta
s. f. [dal lat. tardo aphthae, pl., gr. ἄϕϑαι «pustole»]. – 1. In medicina: a. Lesione vescicolare, prob. dovuta a un virus, della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione...
epizootico
epiżoòtico agg. [dal fr. épizootique; v. epizoozia] (pl. m. -ci). – Di epizoozia, che ha natura di epizoozia: aborto e., quello che si può verificare negli animali (capre, pecore, vacche e, più raram., scrofe) affetti da brucellosi;...