Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] dove restano fondazioni di un molo. Del palazzo peraltro non rimangono tracce. Nessun resto si ha ugualmente del tempio di Afrodite ed Hermes sul corno opposto occidentale (si è anche pensato a una tradizione corrotta di un ῾Ερμαϕοδίτου ἱερόν, e per ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Bieber, op. cit., p. 211 ss. - Portico di Eumene: N. Platon, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 20, 1965, B, p. 22 ss. - Santuario di Afrodite sotto il pyrgos: G. Dontas, in Praktikà, 1960 (1966), p. i ss. - Odèion di Pericle: J. A. Davison, in Journ. Hell. Stud., 78 ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] Eracle, con Nereide su pistrice, con emblemata costituiti da Eracle ed il leone Nemeo, da Eracle fra due eroi, da Eracle con Afrodite e Lasa; patere con quadrighe; colini con rilievo sotto l'ansa; askòi aventi come ansa un genio; situle a campana con ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE
F. Coarelli
Città messapica dell'estrema Penisola Salentina (Terra d'Otranto). Il nome antico ne è ignoto.
Il sito fu occupato fin da epoca preistorica. [...] 'orlo di una vasca spezzata, inoltre, un'iscrizione messapica recava il nome della divinità cui probabilmente il tempio era dedicato: Afrodite. Accanto all'altare furono rinvenuti i frammenti di due vasi, uno dei quali del tipo di Gnathia, con una ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
16°. - Scultore della seconda metà del II sec. d. C., di origine greca, la cui firma appare su una statua acefala di un dadophòros mitraico rinvenuta a Mérida (= Emerita [...] sua officina tutto il gruppo di statue non firmate trovate nello stesso mitreo (un Hermes in riposo, un Oceano, una Afrodite, un Mitra, due Genî mitraici), dopo aver notato alcune affinità tra queste sculture ed altre contemporanee dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
EUKLEIA (Εὔχλεια)
A. Comotti
Dea della fama, venerata in Atene dove aveva un tempio insieme con Eunomia (Ephem. Arch., xlviii, 1884, p. 169) con un sacerdote in comune (C. I. A., iii, 277, 623, 624, [...] Apollo ed Eunomia su una oinochòe a Budapest. Inoltre appare talvolta su vasi a figure rosse, tra le personificazioni del seguito di Afrodite. Così su una lekanìs da Egnazia del museo di Napoli, su una pyxìs di New York e su una piccola hydrìa della ...
Leggi Tutto
MORA
A. Andrén
Museo Zorn (Zornmuseett). - Località della Dalecarlia, Svezia, ove si trova una raccolta di più di 200 oggetti provenienti dal mondo greco-romano e acquistati da Anders Zorn (1860-1920), [...] . d. C. e di un numero di sculture in marmo, tra le quali si notano un torso femminile ignudo, copia romana dell'Afrodite che si allaccia un sandalo, e il ritratto di un uomo barbato dell'età degli Antonini.
Bibl.: A. Andrén, Classical Antiquities in ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] Samo, ed Atene, dove si localizza il maggior numero di opere. A questo periodo va assegnato infatti l'Eros del tempio di Afrodite, la prima opera databile con buona approssimazione, come si è visto, di cui si può forse cogliere un'eco già negli Eroti ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] . 114). Una rappresentazione della poetessa è ricordata anche da Pausania (ii, 20, 8), in una stele marmorea esposta nel santuario di Afrodite in Argo. 3) Gruppo di Asklepios ed Igea ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) come esposto a Roma nel ...
Leggi Tutto
PERIPHAS (Περίϕας)
A. Bisi
2°. - Probabilmente uno dei pretendenti di Ippodamia, di cui tacciono le fonti scritte, ma che compare in una anfora àpula da Ruvo al British Museum raffigurante, nel registro [...] in una mano afferra con l'altra il polso di Ippodamia. A destra è invece Mirtilo, l'auriga, nudo, con clamide svolazzante, indi Afrodite seduta che alza due dita della mano destra come ad indicare il figlio Eros che plana dall'alto con le grandi ali ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...