PULLARIAE
M. Mirabella Roberti
Nome che Plinio (Nat. hist., iii, 151) dà alle dodici isole Brioni avanti al porto di Pola, a 2 km dalla costa istriana.
L'isola maggiore (Brioni Grande, o Maggiore) ha [...] m, una palestra, un edificio termale, un'esedra con tre templi, di cui uno dedicato a Venere con una copia dell'Afrodite Cnidia. Sulla sponda N della baia sono un oleificio, peschiere, magazzini, moli (v. anche villa).
Lungo la costa meridionale di ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] , 1952 (1955), pp. 563 ss. L'Odeon, in Memorie Fert, II, 1938, pp. 25-29. Dei monumenti della città bassa, il tempio di Afrodite, in Clara Rhodos, I, 1928, p. 46, fig. 28; il portico di via Pitagora, in Πρακτικὰ, 1951 (1952), pp. 225-234 e tav ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] (di Serapide, di Iside, del Nilo, di Euthenia, di Nemesi, di Afrodite nelle diverse redazioni dell'Anadiomène, di Afrodite che si allaccia il sandalo, di Afrodite accovacciata, ecc.). Mentre per il Nilo appare accertato che la grandiosa statua del ...
Leggi Tutto
ESPOSIZIONE
G. Becatti
Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] , che risultò Policleto (Plin., Nat. hist., xxxiv, 53); al concorso fra Agorakritos e Alkamenes per una statua di Afrodite, in cui si dice che riuscisse vincitore Alkamenes per i voti dei proprî concittadini (ateniesi), mentre Agorakritos rimase ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 417, Pittore della coppa di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante verso la metà del V sec. a. C. Appartiene alla scuola del Pittore di Pentesilea, senza peraltro [...] che appaiono nelle sue pitture sono alcune Nikai ed Eroti. Alla periferia dell'opera del pittore è stata collocata la piccola hydrìa di Genova con la nascita di Afrodite.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 280; id., Red-fig., p. 597 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] ) con piccole camere adattate a calidario e frigidario; a N la serie di ambienti di rappresentanza: il grande "triclinio" (H) o "aula di Afrodite" (m 8 × 7,so) con il fregio a figure (musei di Napoli e di New York) e vedute di cortili porticati al di ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] 52-54) e Hippalektryon (n. 51, animale fantastico mezzo cavallo e mezzo gallo).
b) Fra le rappresentazioni di divinità compaiono: Afrodite sull'uccello (n. 49); Afrodite con Eros sul carro dei grifoni (n. 46 e 84); Artemide con il capriolo (nn. 16-18 ...
Leggi Tutto
CEGLIE MESSAPICA
N. Degrassi
Cittadina del Salento, in provincia di Brindisi, in cui è da riconoscersi l'antica Caelia (in altri codici Caelium) ricordata da Plinio tra Balesium (Valesio) e Brindisi [...] invece, trovate in una caverna sul vicino Monte Vicoli, recano dediche ad Afrodite, il che fa pensare all'esistenza di un santuario a quella divinità; ad Afrodite, secondo il Whatmough, apparterrebbe una statuetta muliebre ammantata pure rinvenuta a ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (Λευκάς, Leucas)
Red.
L. Guerrini
Isola e città sulle coste occidentali dell'Acarnania. Secondo Strabone avrebbe preso il nome da una roccia bianca, scoscesa [...] in onore di Apollo era nelle vicinanze dell'istmo.
Le divinità che compaiono sulle monete di L. sono Atena, Acheloo, Afrodite, Apollo, Bellerofonte.
L'ipotesi di W. Dörpfeld di riconoscere in L. l'Itaca omerica non ha avuto seguaci, particolarmente ...
Leggi Tutto
ANTIOPE (᾿Αντιόπη, Antiñpa, Antiope)
2°. - Figlia del dio fluviale Asopo e poi, nei tragici e nelle più tarde tradizioni, figlia di Lico di Beozia o del fratello di questo Nicteo, signore di Tebe.
Di [...] di Dirce (v. Toro Farnese). Personifica una potenza della natura, la luna splendente nella notte.
A Sicione, nel santuario di Afrodite, era l'immagine di A. (Paus., ii, 10, 4). Si è vista poco verisimigliante una raffigurazione degli amori con Zeus ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...