ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] documentati appena dal periodo tardo-classico in poi: il tempio esastilo di Artemide ad Epidauro, il tempio tetrastilo di Afrodite ad Epidauro ed il tempio esastilo di Despoina a Lykosoura.
Il manòpteros, una costruzione rettangolare o rotonda senza ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] letteraria conferma nelle grandi linee il panorama offerto dalla documentazione archeologica, attestando sia culti con epiclesi derivata da toponimi (Afrodite Migonìtis dal promontorio a S del Ghythion; Atena Asías, a Las, da uno dei tre monti su cui ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] Stoffe: H. Schmidt, in EUA, XIII, 1965, cc. 868-870, s.v. Tessuti-, L. Del Francia, Un tessuto copto con nascita di Afrodite, in N. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, II, Roma 1984, pp. 209-221; G ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] un re bitino, Nicomede I o II, che avrebbe pagato tutti i debiti di quella repubblica per avere la famosa Afrodite di Prassitele (ivi, XXXVI, 10). La povertà crescente delle terre elleniche e lo spostarsi della ricchezza verso altri centri favorivano ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'isola), di Olbia (secondo témenos occidentale del 575-550 a.C., con sacelli per Apollo letrós, Meter, Hermes e Afrodite; fonderia per il bronzo), Chersonesos (skené e párodos sinistra del teatro; necropoli di età classica; abitazione privata nella ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] un altro tempio, nel Campo Marzio, entro il quale fu collocata una statua colossale di Marte, attribuita a Skopas (v.) e una di Afrodite. E le statue di culto dei due templi di Hermodoros erano (Plin., Nat. hist., xxxvi, 35) degli artisti Polykles (v ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] pensare che la Dea Venere e la città di Venezia ebbero una nascita identica dal Mare, è altrettanto verosimile che Afrodite, amabile Signora, ebbe origine dalla stessa schiuma che Nettuno getta su queste piccole isole dolci, sulle quali Venezia ha ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] conchiglia dispiegato con tanta evidenza sulla facciata, inconfondibilmente marino, appare quello, evocatore di virginea purezza, di Afrodite nascente in quegli spazi lagunari sui quali lietamente si offre alla vista, come sottolinea un'altra ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e Zeus Ombrios appaiono venerati in piccoli templi costruiti con materiali di spoglio, mentre il culto della Ninfa Cirene, di Afrodite e di altre divinità della cerchia continuò a essere espletato fino a età bizantina in un santuario presso la Grotta ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] preghiera a Venere, nella quale il poeta anziché rifarsi come il Rolli a Lucrezio rammenta la preghiera di Saffo ad Afrodite, e dell'incontro della dea e della donna, della consolatrice immortale e della creatura umana dal cuore in delirio compone ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...