GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] i molti e cospicui edifici di cui fu adornata (tempio di Giove Capitolino, forse sul luogo dell'antico tempio, tempio di Afrodite, teatro, terme, ecc.), l'importanza politica e culturale della città fu assai scarsa, e assai inferiore a Cesarea. I ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] africano, è una mirabile accolta di musaici con svariati temi decorativi e con figure. Un capolavoro è il musaico di Afrodite (o una Nereide?) su toro marino, oggi nel museo locale.
In un musaico pavimentale trovato a Negrar di Valpolicella (Verona ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] si avanzarono anche i Tectosagi. Una seconda battaglia ebbe luogo sempre nelle vicinanze di Pergamo, in prossimità del tempio di Afrodite, e si risolse anch'essa in una sconfitta dei barbari, che si ritirarono quindi dalla lotta, lasciando in asso ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] di ceramica (rodia, chia, ionica, poi corinzia, attica), la presenza di edifici come un tempio rotondo dedicato ad Afrodite dimostrano un notevole grado di prosperità, che si protrarrà del resto anche in epoca ellenistica (templi a Histria; statue ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] a Posidone (e al sole a Rodi) il cavallo. Talune divinità poi escludevano dal loro sacrifizio certe specie animali, p. es. Afrodite il porco, e in questo caso la legge del santuario fissava per scritto la proibizione. Si aveva in genere cura, benché ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] miseri avanzi. Degli altri santuarî dell'Acropoli menzionati da Pausania (tempio di Atena Ergane, di Zeus, delle Muse, di Afrodite), nessuna traccia. Nella zona meridionale dell'Acropoli sono resti di un portico (Stoà) romano.
A est dell'acropoli ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] amato dalla grande dea femminile, si è conservata una versione, attraverso gli scrittori greci, secondo la tradizione di Biblo (Afrodite e Adone); di altri miti le tracce sono scomparse o sono troppo tenui per potersene ricavare alcunché di sicuro ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] nel 1783 C. Fea (1753-1836) identificò il Discobolo di Mirone; E.Q. Visconti (1751-1818) con la identificazione della Afrodite Cnidia fece conoscere meglio Prassitele e sempre lavorando sulle copie romane riconobbe anche il Ganimede di Leochares e la ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] mito di fondazione è la Venere tirrenica. Narra un’antica affabulazione esiodea che, quando la Vergine tirrenica, consanguinea all’ellena Afrodite, emerse dal grembo profondo delle acque spumose, dal suo collo si staccò un ricco monile le cui gemme ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] al r. di Cleopatra VII (v.), per cui è stata recentemente proposta anche un' identificazione con l'immagine dell’Afrodite dell'Esquilino (Moreno, 1994); sono state invece seriamente confutate le tradizionali identificazioni dei r. di Antioco III di ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...