CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946)
M. M. Sassi
A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] , che analogo effetto si propone attraverso la scrittura): ed è memorabile a questo proposito una descrizione dell'Afrodite di Cnido, in cui notazioni sulla resa espressiva si intrecciano ad altre sulla qualità stilistica (eurhythmìa), nella ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Il tempio Λ, che si trova sulla strada che porta a Kynortion, era considerato dal Kavvadias come dedicato ad Afrodite. Questa attribuzione era puramente ipotetica. Dopo il lavoro del Roux intorno a questo tempio del quale ha riconosciuto altre nuove ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] , 1990, pp. 261-270; A. Morandi, Die Goldbleche von Pyrgi, in AW, XXII, 1991, pp. 119-126; S. Stucchi, L'οικητηριον di Afrodite a Paphos, in ArchCl, XLIII, 1991, p. 421 s.; I. Krauskopf, Ex Oriente Sol, ibid., pp. 1261-1283; G. Garbini, Culti fenici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] di quelle definite dal nome di una divinità si affacciasse un santuario dedicato al dio o all’eroe corrispondente (Eracle, Afrodite, Zeus Olimpio, Dioniso).
L’impianto ortogonale urbano non è certo una novità in questo periodo: nel caso di Thurii ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] vittoria che concluse la prima guerra messenica gli Spartani dedicarono nel santuario di A. dei tripodi di bronzo sorretti da statue di Afrodite, di Artemide e di Kore o Demetra (Paus., IV, 14,2) e fu stabilito il culto di Menelao ed Elena nel vicino ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] lo stesso tipo. Sebbene le bambole fossero balocchi, esse rappresentavano tuttavia esseri divini, la sposa tipica, Hera e Afrodite, dispensatrice d'amore. Si tratta di un principio eminentemente educativo - e greco - di dare alle bambine non un ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] offrono i noti rilievi, editi, di età classica, da Martino (probabilmente l'antica Boumelitaia) e la statua marmorea di Afrodite, di età ellenistica, da Atalanti.
Bibl.: W. A. Oldfather, Studies in the History and Topography of Lokris, in AJA ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] Qual è il mezzo migliore per permettere a ciascuna di noi di soddisfare il suo amore? Ti confesso che mi sono rivolta ad Afrodite: l’ho pregata di darmi un’idea, ed ecco il suggerimento che la dea in tutta segretezza mi ha ispirato. Ti raccomando di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] , opera degli scultori di Afrodisia: nettissime le analogie riscontrabili in una figura femminile nuda, identificabile probabilmente come Afrodite- Venere, che emerge da girali vegetali.
Nei rilievi funerari, fra i temi più frequenti è il banchetto ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] . E pochissimi sono pure quelli del IV: degno d'essere ricordato il piccolo rilievo trovato a Cartagine (fig. 22) con Afrodite seduta sul cigno. In una tomba del Ponto (Russia meridionale) sono stati rinvenuti alcuni frammenti di lamine adornate d ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...