HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] anno dopo, nel 1830, suscitando scalpore per l'ostentato realismo "analitico" che trasforma il pretesto classico dell'Afrodite Callipigia in un pezzo di bravura sulle qualità plastiche, luministiche e materiche dell'opulenta bellezza muliebre della ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] con l'Età del Bronzo, oltre che dalla piccola plastica, è testimoniata anche dai recenti scavi nel Santuario di Hermes e Afrodite a Kato Syme Viannou, sulle pendici meridionali del Monte Dikte, frequentato ininterrottamente dal XVI sec. a.C. al IV d ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] votiva ritagliate da una lamina di bronzo. Essa si è arricchita di numerosi esemplari provenienti dal Santuario di Hermes e Afrodite a Kato Symi Viannou, sulle pendici meridionali del Monte Dikte. La serie inizia verso il 7oo a.C., per continuare ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] che ricorda la Vittoria che si allaccia il sandalo, varie figure di Atena di scarsa qualità stilistica ed una Afrodite indossante, sotto lo himàtion, un chitone di seta trasparente ed aderente al corpo. Sono state anche rinvenute alcune statuette ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] attivo nel collezionismo. Nel 1546 acquistò a Roma da Fabio Sassi diversi pezzi, tra cui l’Apollo in basalto, l’Afrodite detta ‘donna sabina’ (entrambi al Museo Archeologico di Napoli) e l’Hermes Farnese (alla National Gallery di Londra). Ancora nel ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] di ogni giorno, riproducendo spesso scene della vita femminile o anche affrontando le immagini delle maggiori divinità: Atena, Afrodite, Eros e Nike; nella maggiore ricchezza dei soggetti affronta così con felicità di soluzioni e sapiente equilibrio ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ellenistici, oltre quelli delle due repliche del gruppo citato del Satiro e l'Ermafrodita; una statuetta in bronzo dorato di Afrodite; vari busti di filosofi e imperatori e, soprattutto, sempre dai recenti scavi, un'efficace testa in porfido di stile ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] . 49-53; P. Mattei, Una lettura del «Il Comunista», ibid., pp. 55-76; F. Pierangeli, Cesare, la storia, la piccola Afrodite nera, ibid., pp. 77-87 (a proposito della commedia Cesare e i pirati); A. Baldini, Le ragioni dell’inattualità. «Il Comunista ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] monumentali, come il bouleuterion, il pritaneo, l’acropoli sulla cima della collina, un recinto isodomo esterno e i templi di Afrodite, Temi e Dione. Durante il regno di Pirro (297-272 a.C.) l’oracolo venne completamente rinnovato. Il centro del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] della collina di Larunchi, fuori del tratto nord delle mura. Fornaci erano incluse anche entro il temenos cosiddetto “di Afrodite”, sorto nell’area sud-ovest della città, presso la foce del Santa Venera. I muri di recinzione in opera poligonale ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...