PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] pietre sacre (massebah), alle quali si diresse, nonostante la protesta dei profeti, il culto dei figli d'Israele. Il simulacro di Afrodite a Pafo era una pietra conica e tale era anche la pietra nera di Emesa. Una pietra nera (aerolito) era il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] tempio. Esistevano anche altre divinità venerate dai medici; a Cipro, per esempio, alcuni medici dedicavano epigrafi ad Artemide e ad Afrodite, mentre a Giulia Gordos, nella Lidia, è stata rinvenuta una stele di marmo recante un’iscrizione a Zeus, in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] guerra; non sappiamo come mai ambiti così diversi siano stati di pertinenza di un'unica divinità: poiché anche la greca Afrodite e la romana Venere condividevano l'attributo dell'amore, è probabile che questo aspetto fosse molto antico. Inoltre, il ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] non identificato di Sarrîn (nell'antica Osroene; Aleppo, Nat. Mus.), con scene mitologiche (ratto di Europa, Eracle e Auge, Afrodite marina). Recenti scoperte nella regione di Ḥamā e ad al-Bara documentano infine anche il gusto per le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...]
I Greci erano politeisti. Il loro dio supremo si chiamava Zeus. Molto importanti erano anche Atena, dea della sapienza, Afrodite, dea della bellezza, Dioniso, dio del vino, e Apollo, dio della musica, della medicina e dell'arte di indovinare ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] opere greche vi furono importate; si sono trovati qua e là, nei centri classici dell'arte p., prodotti dell'ellenismo (Afrodite di Dura, testa con corona turrita di Susa, alcuni bronzi di Shami e di Nihawand). Essi si distinguono facilmente tra le ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] sentire la propria concorrenza nell'ambito delle Cicladi.
A questo punto Nasso all'antico repertorio decorativo aggiunge anche scene narrative: Afrodite e Ares su un carro tirato da cavalli alati, Teti che dà le armi ad Achille, il bellissimo piatto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , di Halai e forse di Brauron. Presso il Pireo erano alcuni importanti santuari di Zeus, Atena, Poseidone, Afrodite, Artemide, Asclepio e altre divinità. Numerosi altri santuari nella regione sono noti da testimonianze archeologiche, epigrafiche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] ’educandato femminile, sono completamente fuorvianti. Nel tiaso vi è certamente una dimensione religiosa, legata al culto di Afrodite, che non può essere tenuta separata dalla funzione educativa.
Educazione e spettacolo al simposio
Uno dei luoghi in ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] sui vasi cabirici (v.) della seconda metà del V sec. a. C., come Mitos, Pratolaos, Cefalo, Cadmo, Circe e perfino Afrodite ed Hera, i mỳstai cabirici, e anche i pigmei che dovevano venir avvicinati ai multiformi dèmoni cabirici.
Teste di n. erano ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...