LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses)
Giulio GIANNELLI
Giacomo CAPUTO
Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] ., non è solo nel soggetto mitico e rituale, che gravita intorno al culto di Persefone, Ade, Echelos, e forse Afrodite, ma anche nella singolarità ed eccellenza del lavoro. Questo, oltre a rappresentare un prodotto d'arte greca originale, costituisce ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] in cui si esercitava il potere ad Atene: quello situato tra l'Areopago e l'Acropoli e connesso con il Santuario di Afrodite Pàndemos (situato sotto il bastione del Tempio di Atena Nike) e un altro da ubicare alle pendici sud-orientali dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] vero, eseguite con marmo locale, ma riproducenti tipi del V e IV sec. a.C., di Ares, Apollo, Dioniso, Hermes, Afrodite, dei Dioscuri, di un Ermafrodito, di Noreia-Isis e, ottimo esemplare di classicismo eclettico, di un’amazzone morente (Noll 1949 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] (il cielo stellato), il figlio di questi Crono (Saturno), il nipote Zeus (Giove), e gli altri pronipoti, Ares (Marte), Afrodite (Venere), Ermete (Mercurio) e Artemide (la Luna) – rivela una prima strutturazione su base mitologica del cosmo sia da un ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] (dove la figura è quasi interamente distrutta) e nel fregio, dove, sul lato orientale, essa è raffigurata vicina ad Afrodite: come tutte le divinità fidiache, non è contrassegnata da alcun simbolo. Nel fregio di Apollo a Basse, di poco posteriore ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] rivolge a Ippolito accompagnato dai ministranti e da un servo che gli tiene la cavalcatura per le briglie. Nel pannello orientale, Afrodite seduta in trono accanto ad Adone minaccia con il sandalo un amorino che le viene teso da una Grazia. Le altre ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] . E accanto all'idolo, o anche in mancanza di esso sono quasi di regola degli interventi divini rappresentati dalla presenza di Afrodite e di Eros, di Apollo, Atena. E di solito l'eroe vendicatore posto di fronte al comando divino e alla bellezza ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] , databile a questo periodo, presente in tutta la città e dalla razzia dei santuari di Demetra e Kore sull'acropoli, di Afrodite sulle pendici della collina in località Nisì e di Apollo Malòeis vicino al porto omonimo.
Nel 66 a.C. con l'intervento ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] sinistra, Castore è ancora a piedi, nell'atto di rapire la seconda Leucippide nei pressi di un altare, vicino al quale siede Afrodite. Tra le figure di contorno, Zeus e Peitho (v. attici, vasi). Infine in un'anfora italiota da Ruvo, i D. sono ambedue ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] simbolo ambivalente della testa di Gorgone, può aver agito sia per spaventare sia per proteggere. Le raffigurazioni di Afrodite, di solito nell'atteggiamento dell'Anadyomène, intenta a strizzarsi i capelli, talvolta hanno alcuni aspetti dell'egiziana ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...