TANAIS (Τάναις)
B. Böttger
Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] tale sincretismo. Iscrizioni testimoniano l'esistenza di thìasoi e sinodi per gli «dèi principali» e il culto di Afrodite Apaturia, Zeus, Ares e Apollo; statuette bronzee raffigurano Hermes, Apollo e Sileni, mentre figure in terracotta rappresentano ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] le collezioni burgunde provenienti in massima parte dalla Balme (Alta Savoia).
Antichità classica. - La bella collezione di marmi (Afrodite di Cnido; torso di Achille che sostiene Pentesilea, il resto della scultura a Roma, Museo delle Terme; ecc ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] G = Zeus, tempio E = Hera, tempio F = Atena, tempio C = Apollo, tempio A = Latona, tempio O = Artemide, tempio D = Afrodite; ulteriori studî hanno avanzato la ipotesi che il tempietto delle piccole metope arcaiche sia stato dedicato dai primi coloni ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] il duello tra Paride e Menelao, alla presenza degli altri eroi, che ne seguono con passione lo svolgimento, mentre Afrodite protegge il primo e Priamo appare disperato. La quarta scena illustrava l'episodio del ritorno dell'imbelle Paride al thàlamos ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] allargato ad arco sul capo e in definitiva un aspetto di tenera, fragile femminilità quale avvicineremmo piuttosto ad Afrodite che non all'appassionata impetuosità amazzonica di Artemide. Questo carattere è d'altra parte da porre in relazione con ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (v. vol. II, p. 999)
G. Despinis
Al gruppo finora noto delle statue di culto del Tempio di Despoina a Lykosoura, opera di D. di Messene, si sono aggiunte [...] e ai suoi figli per la realizzazione di statue di culto, in particolare quelle di Despoina a Lykosoura e di Afrodite a Leucade. In mancanza di una pubblicazione analitica non è tuttavia possibile un adeguato commento degli elementi offerti da queste ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (v. vol. IV, p. 607)
J. Andreou
Secondo Strabone (X, 2, 8) il nome dell'isola trae origine da Leukata, nome del promontorio sud-occidentale, le cui ripide [...] e l'arte tessile. Le monete seguono modelli corinzi, ma anche la tradizione locale. Vi sono raffigurati Atena, Apollo, Afrodite, Acheloo, Bellerofonte. Non si sono ancora localizzati edifici pubblici, in ogni caso l'agorà doveva trovarsi presso l ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] , proveniente da Ninive, e un gruppo di vasi greci arcaici provenienti da Seleucia e da Ctesifonte, una testa di Afrodite rinvenuta a Barsippa e un gruppo di statuette ellenistiche di bronzo del periodo seleucide, raffiguranti Eracle, una serie di ...
Leggi Tutto
GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] con scene parodistiche mitologiche nelle quali compaiono Teseo e il Minotauro, Eros che sta per colpire un'eroina insieme ad Afrodite e ad Iris, Pasiphae ed Epithymia, Atena, tutti con teste abnormi e corpi grotteschi, in pose comiche, schizzati con ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] va attribuita la cerchia, munita di torri, entro cui esso fu racchiuso.
Mosaici (fra cui uno con la nascita di Afrodite, un altro con la trasformazione di Dafne, ecc.), sculture, piccoli oggetti di terracotta sono raccolti in un museo già collocato ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...