Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] al periodo bizantino. Un esempio significativo è il m. da Madaba, della metà del VI sec. d.C., con raffigurazioni di Afrodite e Adone, della storia di Fedra e Ippolito e di personificazioni divinizzate di città come Roma, Gregoria e Madaba. L'ultima ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] si veneravano Eracle, Apollo, Artemide e Atena; sul monte Kounados, nel santuario di Zeus Hypatos posto a nord-est, si veneravano Afrodite e Ilizia; a est un’iscrizione fa presumere la presenza di un santuario dedicato alle Ninfe. Sulla cima di una ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] , a Demetra e Kore in qualità di elargitrici della benedizione delle messi, a Dioniso apportatore della cultura della vite, ad Afrodite nella quale anche la natura delle Horai è potenziata. Anche nell'arte romana le S. si trovano al seguito di tali ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] la tenia. Una soluzione a questo problema è rappresentata dall’ermafroditismo (dal nome delle divinità greche Hermes e Afrodite), una modalità riproduttiva in cui ciascun individuo è provvisto di apparato riproduttore sia maschile sia femminile. È ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] .; Pippidi, Contribuţii2, pp. 265-266). Del pantheon tradizionale hanno goduto di un favore eccezionale - oltre Apollo, Demetra, Afrodite, Atena, Zeus, Ercole, Artemide e Agathos Daimon - Dioniso, la cui epiclesi locale sembra essere stata quella di ...
Leggi Tutto
Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997
SKOPAS (v. vol. VII, p. 364)
W. Geominy
Nonostante un venticinquennio di ricerche sono le fonti letterarie, piuttosto che i monumenti, che continuano a fornire indicazioni [...] nel nostro patrimonio monumentale, ma dalle copie affiora ben poco delle peculiarità del maestro. Ciò vale sia per l’Afrodite Pàndemos, che ha lasciato echi soltanto nell'ambito delle arti minori e dei rilievi, sia per l’Apollo Palatino ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (v. vol. IV, p. 965)
P. Zoridis
I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] iscritte che Kallikles, figlio di Eunikos, aveva eseguito due piccole statue bronzee, una di Dioniso e l'altra di Afrodite. Gli scultori ateniesi Kephisodotos e Timarchos avevano scolpito le statue raffiguranti un certo Dion e la sua sposa Diokleia ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] delle isole fortunate data da Plinio, Luciano, Plutarco ed è di ispirazione mitologico-letteraria con motivi tradizionali. La "stanza di Afrodite" racchiude le scene 1-12 del ii libro, che, con qualche interruzione di un paio di fregi figurati, sono ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] appartenevano due antefisse arcaiche e uno statere inciso di Metaponto, era ornato di statue. Una base aveva una dedica ad Afrodite, fatta dal pritano Psillo e dagli hieromnèmones.
Case romane: a poca distanza dal ginnasio sono i resti di due case ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] presso un fiume di dubbia identificazione si celebravano speciali riti in onore delle Ninfe Lusiadi; dei culti di Zeus, Dioniso, Afrodite, Eracle e degli Eroi si ha un sicuro indizio nei nomi delle platee trasmessi da Diodoro. Le cinque laminette d ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...