GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] ; a Giove e a Mercurio all'inizio della maggiore età; dalle fanciulle, prima di andare a nozze, ad Artemide e Afrodite, costume passato poi a Roma, dove prima si erano dedicati ai Lari. "Filoclete", dice un'iscrizione dedicatoria, "ti consacra, o ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] dedicato a Zeus in C., sul monte Youktas non lontano da Cnosso; nel santuario, scoperto nel 1972, dedicato a Hermes e Afrodite, a Kato Symi, vicino a Ierapetra, che offre una documentazione archeologica dal periodo protopalaziale al 3° sec. d.C., si ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] portato a notevoli risultati sulle pendici meridionali dell'acropoli: precisazioni topografiche e storiche in santuari già noti (Asclepio, Afrodite Pandemos e Dioniso Eleutereo), scoperta di un santuario, ricco di offerte e dedicato alla ninfa, a S ...
Leggi Tutto
Incerte sono le notizie tramandateci dagli antichi sulla patria di Alcmane figlio di Damante o di Teutaro o Titaro. Suida lo dice lacone di Messoa (un quartiere di Sparta); continuando, però, aggiunge [...] natura inneggia ai Dioscuri, in altri ancora un coro di vergini a Zeus, ad Era, ad Artemide, fors'anche ad Afrodite.
Taluni frammenti paion derivati da imenei (salvo che si trattasse di canti di quel genere inseriti negl'inni), altri infine (33 ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] arcaica e la politica di Falaride, in La Parola del Passato, XLIX (1956), pp. 264-273; id., Statuetta di Afrodite accoccolata al Museo di Agrigento, in Archeologia Classica, VIII (1956), pp. 48-52; id., Il Quartiere ellenistico-romano di Agrigento ...
Leggi Tutto
. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] a Costantinopoli, dove andarono distrutti.
Si fecero anche sculture tutte in avorio, ben inteso su fusti lignei; Pausania ne menziona tre: un'Afrodite in Atene (I, 43,6), l'Atena Alea di Tegea, portata a Roma da Augusto (VIII, 46,2), e un'altra ad ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ultimo gruppo di sculture rimaste nel palazzo è trasferita al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: C. Pietrangeli, Sulla provenienza della «Afrodite» Braschi di Monaco e delle «Cnidie» del Vaticano, in ArchCl, I, 1949, p. 177 ss.; C. Pietrangeli, Palazzo ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] fa poi menzione della truppa che è stata inviata in territorio fenicio per procedere alla chiusura del santuario di Afrodite. Solo nella quarta e ultima occasione, rintracciabile all’interno della nona sezione, Eusebio parla in modo esauriente dell ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ispirazione neoattica. Al di fuori della scultura decorativa vanno ricordati, fra i rilievi, il rilievo votivo in marmo pentelico con Afrodite e offerenti (Ruesch, n. 128); nella serie degli specchi lo specchio con il mito di Fedra (v.); il bel ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] da Eusebio in III 54-58 (in particolare la distruzione del santuario di Afrodite presso Afaca, quella del tempio di Asclepio in Cilicia e del tempio di Afrodite a Eliopoli)156. A ciò Eusebio contrappone la pietà religiosa di Costantino, trasmessagli ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...